Il Giardino di Salonicco
Gli ebrei chiamavano Salonicco “la madre di Israele” e “la seconda Gerusalemme”: una nuova terra promessa dove avevano trovato rifugio le comunità in fuga dalle persecuzioni di ogni parte d’Europa. Nel XIII e XIV secolo vi erano approdati da Germania, Austria e Francia; dopo il 1493 dalla Spagna di Isabella d’Aragona, espulsi con l’editto che obbligava i residenti alla conversione al cattolicesimo; dalla Russia e dai Paesi Baltici, dalla Sicilia e dal resto d’Italia in cerca di scampo dai progrom e dalle discriminazioni.
Per questo all’inizio del Novecento la maggioranza dei suoi abitanti risulta di origine ebraica e nonostante il terribile incendio del 1917, che distrugge l’intero quartiere ebraico, allo scoppio della seconda guerra mondiale la città è ancora per la metà abitata da ebrei. La vittoria dell’Asse contro l’esercito greco nel 1941 provoca l’occupazione congiunta delle truppe italiane e tedesche.
L’arrivo dalla Germania della “Commissione Rosenberg”, nella primavera del 1943, fa precipitare la situazione. La “soluzione finale” viene organizzata nei minimi particolari dagli emissari di Eichmnann nonostante i tentativi delle autorità italiane di opporsi alle deportazioni. In pochi mesi più di 50.000 ebrei sono trasferiti nei campi di sterminio, soprattutto ad Auschwitz, dove quasi tutti finiscono nelle camere a gas o nei forni crematori. Alcuni si salveranno nascondendosi grazie all’aiuto dei greci, e circa 280 riusciranno a fuggire con l’aiuto dei diplomatici e dei militari italiani.
I Giusti nel Giardino
-
Giuseppe Castruccio (1887 - 1985)
-
Diamandis Diamandopoulos
-
Lucillo Merci (1899 - 1984)
-
Guelfo Zamboni (1897 - 1994)
Dialoghiamo con i giusti
-
Puoi lasciare una dedica ai Giusti del giardino di Salonicco.
Accedi e dialogaoppureRegistrati e partecipa -
Puoi partecipare al "bookcrossing" di WeFor e lasciare il titolo di un libro.
Accedi e dialogaoppureRegistrati e partecipa
-
24.03.11
Questo uomo, che ha messo da parte la paura, che ha avuto il coraggio di lottare senza arrendersi mai, è un esempio di grande umanità!
-
04.11.10
La capacità e la forza di indignarci è quella che oggi tanto ci manca. Ecco perchè Guelfo Zamboni può ancora oggi parlarci.
-
20.10.10
Grazie anche a chi ci ha fatto conoscere la sua storia esemplare per umanità e umiltà
Bookcrossing
-
15.09.10
Storia degli ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco, [...]
di Ester Benbassa, Aron Rodrigue
Per saperne di più
-
Sul treno degli ebrei di Salonicco, in fuga dai nazisti
Un toccante reportage di Ettore Mo sul viaggio in treno da Salonicco ad Atene nel 2004 in compagnia di un coetaneo ... -
Andreas Sefiha, le memorie
Testimonianza tratta dall’autobiografia di Andreas Sefiha “Memorie di una vita e di un mondo” (Ed Ianos, Atene, 2010) ... -
Nelly Kamhi Sefiha, la fuga
Testimonianza tratta dall’autobiografia di Nelly Kamhi Sefiha “Memorie” (Ed. HY Brazil, Salonicco, 2007), letta in ... -
Zaccaria Sakkis, il racconto
Testimonianza tratta dall’autobiografia di Zaccaria Sakkis “Una vita, 100 anni” (pubblicato in proprio, Atene, 2008) ...
Altri documenti
-
Wolf Murmelstein
Da Salonicco ad Auschwitz
-
Intervista a Sami Leon, Mary e Miko Alvo
Gabriele Nissim e Ulianova Radice intervistano alcuni sopravvissuti alla Shoah che raccontano come sono riusciti a ... -
Intervista ad Erika Kounio e Rudolf Amariglio
Gabriele Nissim e Ulianova Radice incontrano Erika Kounio che ricorda la sua deportazione ad Auschwitz, descritta nel ... -
Il nemico giusto
Video documentario di Joseph Rochlitz sui salvataggi compiuti da italiani in Croazia, Francia meridionale e Grecia, in ...
-
Memoriale della Shoah
Il Memoriale ha la forma di una stella di David spezzata. Sorge vicino alla Sinagoga di ...
-
Ufficio centrale delle Comunità Ebraiche della Grecia
Con sede ad Atene, coordina le attività delle nove comunità ebraiche attive in Grecia: di Atene, di ...
-
Museo ebraico della Grecia
Il Museo ebraico della Grecia, che attrae studiosi e ricercatori da tutto il mondo, nasce nel 1977 grazie ...
-
Comunità ebraica di Atene
La Comunità ebraica di Atene conta circa 5000 membri. Vanta una scuola elementare, un centro giovanile e due ...
- Mostra tutti i contenuti per questa pagina
-
Certificato delle Autorità di Salonicco, 10 marzo 1943
Documento rilasciato al signor Samuel Amariglio, ebreo coniugato a una cittadina greca. Grazie al matrimonio con lei, ... -
Scheda di registrazione dell'entrata ad Auschwitz di Erika Kounio
Erika Kounio, ebrea di Salonicco, fu deportata ad Auschwitz con il primo convoglio che partì dalla città ...
Wefor è il sito dedicato alle figure di resistenza morale ai totalitarismi. I Giardini virtuali dei Giusti d'Europa e la sezione didattica YouFor sono l’anima di questo progetto realizzato da Gariwo, la foresta dei Giusti. Con l’istituzione della Giornata europea dei Giusti da parte del Parlamento di Bruxelles, Wefor ha trovato il suo più alto riconoscimento.