Gariwo
https://it.gariwo.net
Gariwo

Una danza al Giardino dei Giusti di Milano con la comunità iraniana
Domenica 2 aprile alle 11, per la Festa della Natura, in solidarietà con le donne in Iran

Una danza al Giardino dei Giusti di Milano con la comunità iraniana

Attualità

Il metodo Gariwo

È importante riflettere sul fine pedagogico ed educativo dei Giardini dei Giusti per la crescita morale della società. Lo potremmo chiamare metodo Gariwo: una nuova esperienza costruita dal basso che cerca di rendere i giovani e i cittadini protagonisti delle vicende umane e internazionali, in un contesto dove prevale quasi sempre un comportamento passivo da spettatori.


Coltivare l’umano. La missione educativa di Gariwo

"È ipocrita dire ai giovani che il futuro sono loro e che per questo gli affidiamo dei compiti, che le precedenti generazioni hanno largamente disatteso. Il futuro, per un giovane, è molto più oscuro di quanto non sia per un vecchio" - editoriale di Amedeo Vigorelli, docente di Filosofia morale all'Università degli Studi di Milano


Il tramonto dei diritti in India

Era il febbraio del 2002 quando nello stato dell'India occidentale venne dato fuoco a un treno che trasportava pellegrini indù. I colpevoli furono identificati in una folla della minoranza musulmana, diventata poi bersaglio di una rappresaglia violenta e sanguinosa che provocò mille morti ufficiali ma circa 2500 secondo le stime degli attivisti e delle organizzazioni non governative. Di Lorenzo Lamperti, China Files


Un Giardino dei Giusti militari a Palazzo Salerno

Un nuovo progetto vede protagonisti la Fondazione Gariwo e l’Esercito Italiano. Nella straordinaria cornice di Palazzo Salerno a Napoli, il 30 marzo 2023 alle ore 10 vedrà la luce il Giardino dei Giusti militari, dedicato alle figure dell’Esercito italiano che durante la Seconda guerra mondiale hanno spesso disobbedito agli ordini per salvare le vite dei perseguitati.


La minaccia alla democrazia israeliana

Il coup d’état può avvenire in due modi. Il primo è quello che ci viene subito alla mente, ossia una forza militare che circonda il parlamento e i palazzi del potere con la promessa di fare l’interesse del popolo mentre i media annunciano la presa del paese.
Il secondo è quello che Harari definisce “un colpo dall’alto”. Più silenzioso, ma paradossalmente più efficace.


Anche San Marino istituisce la Giornata dei Giusti dell'umanità del 6 marzo

Il Consiglio di San Marino ha approvato l'ordine del giorno per l'istituzione della giornata dei giusti dell'umanità, il 6 marzo di ogni anno.


Dove ci fu l’attacco chimico torneranno i melograni

Il reportage da Halabja (Iraq) di Specchio della Stampa del 5 marzo firmato da Joshua Evangelista, responsabile della comunicazione della Fondazione Gariwo. Qui avvenne il massacro perpetuato dai soldati di Saddam Hussein nel 1988 durante l'Anfal, la campagna genocidaria condotta dal generale Ali Hassan Al-Majid che provocò da 50 a 200 mila morti. Il punto più tragico del genocidio fu l'attacco chimico del 16 marzo 1988, quando i soldati di Saddam assediarono Halabja e in poche ore uccisero 5 mila persone e centinaia di animali.


Servire sempre la comunità, nonostante la minaccia islamista, la corruzione e la siccità

Se c'è un Giardino dei Giusti ad Halabja, molto si deve alla determinazione di Qayssar Ahmed. Sopravvissuto al genocidio del 1988, insieme alla moglie Hero è l'animatore dell'organizzazione NWE, con la quale lotta, in maniera pionieristica, affinché la memoria del Genocidio sia connessa alle lotte di oggi: libertà di espressione, diritti delle donne, salvaguardia dell'ambiente. 


L'esercizio di immaginare per le ragazze di Teheran

Questo esercizio suggerirei di farlo oggi di fronte alla vicenda delle cinque ragazze di Teheran che l’8 marzo, nella Giornata internazionale della donna, hanno ballato nel quartiere di Ekbatan, con i capelli al vento, con gli ombelichi scoperti, con il volto libero dal peso opprimente del velo che considerano il loro muro di Berlino. Di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo


Boris Nemcov

Mosca, 27 febbraio 2015. Quattro colpi di pistola esplodono nel buio. Nemcov cade a terra, colpito alla schiena, e la donna accanto a lui comincia a gridare mentre l’auto si dà alla fuga. Eliminare uno dei principali oppositori di Vladimir Putin e del leader ceceno Ramzan Kadyrov era stato un gioco da ragazzi.


Marianela Garcia Vilas

Avvocata dei poveri, voce degli scomparsi, speranza per gli oppressi del Salvador, dedica la vita a denunciare il dramma del suo popolo. Si reca alle Nazioni Unite, poi presenta una documentata istanza al Tribunale permanente per i popoli, dal quale ottiene la condanna della giunta militare per crimini contro l’umanità. Viene uccisa il 14 marzo 1983


I Giusti tra le nazioni di origine ucraina

Il titolo di Giusti tra le Nazioni è stato assegnato a 2.673 ucraini. Tra questi Pavlo e Maria Natarov della regione di Sumy, che nel 1941 salvarono Raya, una bimba ebrea di sei anni. Oggi Raya (che ha due nipoti e sette pronipoti) e Iraida (figlia di Pavlo) si sono ritrovate. Parlano tutti i giorni. "Siamo così felici di esserci trovate".


Carlo Urbani. Il medico della Sars

Il libro ricostruisce, grazie a bellissimi disegni e Balloon di dialoghi, tutta la storia di Carlo Urbani da quando, molto giovane, sceglie di impegnarsi per aiutare i “segmenti più svantaggiati delle popolazioni”, fino al suo inserimento nel Giardino dei Giusti di Milano il 6 marzo del 2021. Sicuramente è adatto per le scuole secondarie di primo e secondo grado è consigliabile anche per le classi quarta e quinta della scuola primaria per le bellissime illustrazioni e i contenuti preziosi come l’intervista al figlio Tommaso. Recensione di Ilenia Severini


"Ah’s capis, cun gent’ parei". Vita di Lorenzo Perrone

"La storia dell’amicizia tra l’intellettuale borghese, autore di Se questo è un uomo, e il proletario di Fossano Lorenzo Perrone, che uscì per breve tempo dall’oblio dei dimenticati dalla storia, solo per tornarvi di lì a poco, dopo il suo rientro in patria, è stata ricostruita da Carlo Greppi in Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo, Laterza. Un volume prezioso e necessario". La recensione di Amedeo Vigorelli.


La Coppa Davis e il giusto di Santiago

Oltre settecento oppositori salvati durante il regime di Pinochet. Cosa resta dell’opera del diplomatico italiano Tomaso de Vergottini e del suo braccio destro Emilio Barbarani e perché la loro storia è legata alla vittoria più importante del tennis italiano? Se ne parla in Una squadra, la docuserie che ricostruisce la storia della Coppa Davis 1976. Una delle più belle docuserie che siano mai state prodotte in Italia, secondo Francesco Caremani.


La situazione degli uiguri in Afghanistan

Ora il rischio è che gli uiguri - anche quelli che non hanno alcun legame con i gruppi terroristici (la maggior parte) - diventino merce di scambio con le autorità cinesi per ottenere nuovi investimenti e un possibile riconoscimento ufficiale. Non ci sono prove che questo stia già avvenendo. Ma nemmeno che non stia avvenendo, considerata la chiusura quasi ermetica dell’Emirato. Di Alessandra Colarizi, China Files


Storia di Homa Darabi

Psichiatra infantile iraniana, accademica e attivista politico affiliato al Nation Party of Iran. È nota per la sua autoimmolazione politica in segno di protesta contro lo hijab obbligatorio, che l'ha portata alla morte.


Ucraina, petizione al Senato: Italia riconosca Holodomor come genocidio

Lo Stato italiano riconosca il Holodomor (la carestia artificiale del 1932-1933 in Ucraina) come "spaventoso genocidio contro il popolo ucraino e contro l'umanità". È la richiesta principale di una petizione promossa dal movimento informativo ForzaUcraina.it, inviata nelle scorse settimane al Senato e trasmessa per competenza alla Commissione Affari Esteri. La petizione è stata sottoscritta da studiosi, giornalisti, intellettuali e attivisti.


Giornata dei Giusti 2023

La Giornata dei Giusti come un grande marchio italiano che sintetizza i più alti valori europei

Quale è la missione che ci guida? Fare conoscere ovunque la bellezza della persona buona come raccontava la filosofa Agnes Heller e valorizzare ovunque le storie delle donne e degli uomini giusti che fanno barriera all’odio, ai genocidi e a tutte le persecuzioni. È una ricerca che non finisce mai ed educa i giovani e la nostra società alla possibilità che ha ciascuno di noi di scegliere e di diventare portatore e messaggero di pace, di amicizia, di democrazia. Di Gabriele Nissim (alla Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica)


La didattica dei Giardini dei Giusti è una lente di ingrandimento sul presente come storia

Se è questo il mondo in cui viviamo, molti di noi adulti continuano ad essere convinti che un mondo migliore sia possibile. Lo sanno, non perché siano ottimisti, ma perché ne hanno vissuto uno migliore di quello presente. Pur avendo perduto l’illusione dei “domani che cantano”, pur non frequentando più “le osterie dell’avvenire”, non hanno perduto la speranza... Di Giovanni Cominelli


Gariwo al senato, il resoconto del convegno

Durante il convegno, promosso dalla Fondazione Gariwo, si è fatto il punto sulla tenuta democratica delle istituzioni, in Italia e a livello internazionale, a partire da quanto emerso nel corso delle ultime settimane nel mondo. Il convegno ha inoltre concluso le celebrazioni della Giornata europea dei Giusti (6 marzo) che hanno coinvolto oltre 200 Giardini dei Giusti in Europa e in Medio oriente.


"La costruzione della democrazia è un compito che non finisce mai"

La Giornata dei Giusti dell’Umanità è un appuntamento importante, opportunamente istituita dal Parlamento Europeo per ricordare e valorizzare non solo chi si batté contro la Shoah e cercò di salvare gli Ebrei dalla persecuzione e dalla morte, ma in generale chi si impegnò e tuttora s’impegna contro i totalitarismi e i genocidi. La memoria non è solo un esercizio di rammemorazione del passato, ma un elemento decisivo della nostra identità di donne ed uomini di oggi.


L'esempio dei Giusti come arma di responsabilità di fronte alla violenza

Il futuro che abbiamo di fronte in questo momento oscuro, incerto, doloroso ovunque, in Ucraina, in Iran, ma anche in Israele - come non essere preoccupati dagli attacchi alla sua democrazia portati avanti dal recente governo Netanyahu, oggi a Roma a cercare alleati? - lo dobbiamo affrontare prendendo esempio dall’azione dei Giusti, con le armi dell’apertura, della responsabilità verso tutti gli esseri umani di fronte alla violenza, ai totalitarismi, ai razzismi. Di Anna Foa (alla Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica)


Lo sguardo universale di Akram Aylisli

Sono qui a ricordare, come armeno, un Giusto che nella sua patria, l’Azerbaigian, non ha voce. È Akram Aylisli, uno scrittore azero che ha osato pubblicare nel 2013 un libro che lui stesso definisce “un piccolo passo” per l’avvicinamento di due popoli, gli armeni e gli azeri, legati da una vicinanza geografica e da un destino storico comune. Il discorso di Pietro Kuciukian durante la Giornata dei Giusti 2023


"La Storia ci ha insegnato che non tutto ciò che è legale è giusto"

"Spesso noi adulti ci nascondiamo dietro a un dito chiamato legalità, ma la Storia ci ha insegnato che non tutto ciò che è legale è giusto. Se fosse così, sarebbe stato giusto perseguitare gli ebrei, i rom, gli omosessuali... perché secondo le leggi di quel tempo era legale. Non possiamo nasconderci dietro a questo e negare i diritti fondamentali di una persona; se qualcuno ci presenta questo come legale, noi siamo chiamati a mettere in discussione la legge, confrontandola con la giustizia". Don Mussie Zerai Yosief


Nasce una nuova Fondazione per i Giusti: Gariwo insieme all'Auschwitz-Birkenau Foundation

Il 9 gennaio 2023 a Varsavia i rappresentanti della Fondazione Gariwo, della Fondazione Auschwitz-Birkenau e un membro del Comitato del Giardino dei Giusti di Varsavia, Józef Wancer, hanno istituito la Fondazione internazionale Giardino dei Giusti. La creazione della Fondazione è stata annunciata in conferenza stampa a Varsavia in occasione della Giornata europea dei Giusti 2023.


  • Chi siamo

    Gariwo è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide.

    Siamo una ONLUS con sede a Milano e collaborazioni internazionali.

    Dal 1999 lavoriamo per far conoscere i Giusti: pensiamo che la memoria del Bene sia un potente strumento educativo e serva a prevenire genocidi e crimini contro l'Umanità.

    Per questo creiamo Giardini dei Giusti in tutto il mondo e usiamo i mezzi di comunicazione, i social network e le iniziative pubbliche per diffondere il messaggio della responsabilità. Dal Parlamento europeo abbiamo ottenuto la Giornata dei Giusti, che ogni anno celebriamo il 6 marzo.

    La nostra attività è sostenuta da istituzioni, scuole, volontari, da un Comitato scientifico internazionale e dai nostri “Ambasciatori”.

  • I Giardini dei Giusti

    I Giardini sono come libri aperti che raccontano le storie dei Giusti.

    Sono spazi pubblici, luoghi di memoria ma anche di incontro e di dialogo, in cui organizzare iniziative rivolte a studenti e cittadini per mantenere vivi gli esempi dei Giusti non solo in occasione della dedica dei nuovi alberi, ma durante tutto l’anno.

    Il Giardino di Milano è nato nel 2003 nel parco del Monte Stella. Nel 2008 si è costituita l’Associazione per il Giardino dei Giusti - formata da Comune di Milano, Gariwo e UCEI - che ne cura le attività.

    Ogni anno sorgono nuovi Giardini nelle città e nelle scuole, in Italia e nel mondo. Il nostro obiettivo è creare una rete diffusa per connettere tutti i soggetti interessati a questi temi.

  • La Giornata europea dei Giusti

    Il 10 maggio 2012 i deputati di Strasburgo hanno accolto l’appello di Gariwo - sottoscritto da numerosi cittadini ed esponenti del mondo della cultura - istituendo la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, data della scomparsa dell'artefice del Viale dei Giusti Moshe Bejski. A partire dalla definizione di Yad Vashem, abbiamo esteso il concetto di Giusto sino a includere quanti, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana durante i totalitarismi.
    Dal 7 dicembre 2017 la Giornata dei Giusti è solennità civile in Italia: ogni anno il 6 marzo celebriamo l’esempio dei Giusti del passato e del presente per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà.

  • La Carta delle responsabilità 2017

    La Carta delle responsabilità 2017 nasce dalla riflessione collettiva proposta da Gariwo con il ciclo di incontri La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo, organizzato in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Corriere della Sera
    La Carta, ispirata all’esperienza di Charta ’77 e sottoscritta da importanti personalità della cultura e della società, rappresenta il nostro impegno etico per la memoria del Bene e l’educazione alla responsabilità, per riaffermare il valore della pluralità in contrapposizione alla cultura dell’odio e del nemico.

Nuova uscita

Ebrei. Un popolo in disaccordo

Ebrei. Un popolo in disaccordo (Cafoscarina, CAMPO LIBERO, 2023) dello storico Yehuda Bauer è un’innovativa e anticonformista storia del popolo ebraico che parte dalla convinzione che la vicenda millenaria degli ebrei non possa confondersi con il tragico tentativo di annientarli, e che anche la Shoah vada riletta in una chiave diversa. CAMPO LIBERO è la collana di libri nata dalla collaborazione tra la Fondazione Gariwo e la Libreria Editrice Cafoscarina. 

Giornata dei Giusti

Immagini dalla Giornata dei Giusti

Cerimonia 2023 al Giardino dei Giusti di Milano

Il 3 marzo 2023 al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, insieme ai rappresentati dei Giusti onorati e ai membri dell'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, abbiamo posato le nuove targhe dedicate a Gareth Jones, Alfreda Markowska, Hersch Lauterpacht, Akram Aylisli. Abbiamo inoltre consegnato le pergamene per i nuovi Giusti che sono stati segnalati dalla società civile. 

Gli eventi per la Giornata dei Giusti 2023

Moltissime le realtà impegnate nelle celebrazioni della Giornata dei Giusti, tra il sostegno di chi ha contribuito a far crescere la rete e l'entusiasmo di chi vi è appena entrato. La cerimonia che si è tenuta a Milano il 3 marzo, nella cornice del ventennale del Giardino dei Giusti di tutto il mondo, è stata l'apripista per le oltre 50 cerimonie e gli oltre 10 Giardini nati e che nasceranno.

Giardino dei Giusti in mostra

la Memoria verde di Milano

Dal 20 febbraio al 27 marzo 2023 il Memoriale della Shoah di Milano ospita nei suoi spazi espositivi “Il Giardino dei Giusti in mostra. La memoria verde di Milano”. Attraverso fotografie d’autore, installazioni video e infografiche, la mostra ripercorre i primi vent’anni di vita del Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, evidenziandone lo stretto rapporto con la memoria storica della città.

2003 - 2023

2003-2023: vent’anni del Giardino dei Giusti di Milano

Vogliamo celebrare i vent’anni del Giardino insieme a tutti coloro che hanno a cuore il messaggio dei Giusti e per farlo abbiamo pensato a un calendario di attività che si arricchirà durante tutto l’anno e che potrete consultare direttamente su questa pagina.

Il libro

"Auschwitz non finisce mai"

Il nuovo libro del presidente di Gariwo Gabriele Nissim analizza il ruolo della memoria della Shoah nel nostro tempo e il suo rapporto con gli altri genocidi ed esce in occasione della decima Giornata europea dei Giusti, acquista la tua copia!

Leggi tutte le recensioni
 

Storie di Giusti - S2

Il podcast di Gariwo

Ci sono persone comuni che a un certo punto della loro vita, di fronte a ingiustizie e persecuzioni, hanno deciso da che parte stare, anche a costo di privazioni o, in molti casi, della propria vita. A Milano esiste un luogo dove queste persone vengono onorate. Si chiama Giardino dei Giusti di tutto il mondo. Questa serie di podcast racconta le loro storie, attraverso le testimonianze di familiari, amici, storici, giornalisti e scrittori. Ascolta la nostra season 2!

Il Memorioso

"Il Memorioso. Breve guida alla memoria del bene"

Lo spettacolo teatrale che porta in scena le avventurose storie dei Giusti si sta arricchendo di nuove sfumature e di nuovi "memoriosi". Il laboratorio teatrale del Memorioso ospitato dal Centro Culturale Asteria di Milano e con la compagnia Oderstrasse ha formato nuovi attori per raccontare sempre più storie di Giusti. Clicca per scoprire come portare lo spettacolo nella tua scuola o nella tua città!