Giardino dei Giusti, dal MIBAC il via libera alla ripresa dei lavori l'ok al progetto di riqualificazione

- Fare i conti con la nostra storia seminario per docenti
- Addio a Josette Audin vedova del matematico Maurice ucciso ad Algeri nel 1957
- Indonesia, la musica nel mirino dei fondamentalisti disegno di legge "contro le influenze straniere" provoca proteste e dissenso
- Il violinista sul tetto spettacolo di Moni Ovadia
Il Giardino dei Giusti di Milano
Giardino dei Giusti: «Basta con le contestazioni»: l’appello di Liliana Segre
"Mi sono battuta con tutta la mia anima per la realizzazione del Memoriale della Shoah, perché occorre trasmettere ai giovani la consapevolezza che il male si può sempre ripetere. Vorrei essere altrettanto orgogliosa che Milano possa avere un Giardino dei Giusti amato da tutti, perché il più piccolo seme di bene piantato in un Giardino ci dà una luce di speranza per il futuro".
Chi crede nel bene rende la natura più bella
Diciamo la verità. Se oggi il Monte Stella è diventato per le nuove generazioni un luogo di memoria, lo si deve prima di tutto al Giardino dei Giusti di tutto il mondo inaugurato nel 2003 dall’allora sindaco di Milano Gabriele Albertini.
Le storie
Istvan Bibo, il più grande democratico ungherese
István Bibó è stato il più grande pensatore democratico ungherese del Novecento. Giurista, politologo, saggista, studioso dei problemi della democrazia in Ungheria e in Europa centrale, era uno spirito libero che aveva anticipato nei suoi scritti i temi dei diritti umani, etnici e sociali in Ungheria. Di Julia Vasarhelyi
Addio, Mamma Fiore
Il 1 febbraio 2019 si è spenta ad Amburgo Hilde Rosenberg, testimone del genocidio dei sinti, nota ai tedeschi come "Mama Blume". Una donna minuta, sicura di sé, che sapeva sfidare i pregiudizi.
La donna che accusa il proprio nonno di sterminio nella Shoah
L’americana Silvia Foti è cresciuta ascoltando storie sugli exploit anti-comunisti di Jonas Noreika. Poi ha appreso che era uno dei massimi responsabili dell’uccisione di 14.500 ebrei. La vicenda è un vero e proprio caso di scuola sui dibattiti sulla memoria nazionale in corso nei Paesi dell'est.
Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo
La notte del 3 ottobre 2013, intorno alle 4.30, un’imbarcazione si rovesciò al largo dell’Isola dei Conigli, a Lampedusa. Da questo episodio prende il via il racconto di Cristina Cattaneo, docente di medicina legale all’Università di Milano e direttrice del LABANOF. Si tratta di restituire una storia, un nome, ma anche la dignità, a resti umani privi di identità.
La Giornata dei Giusti a Milano
Concerto per l'Europa dei Giusti
Il 6 marzo alle 20.45, nel Duomo di Milano si terrà un Concerto d'organo per la Giornata dei Giusti dell'umanità. Con la partecipazione straordinaria di Antonella Ruggiero, il concerto vedrà alternarsi, all'organo, Emanuele Carlo Vianelli, Alessandro La Ciacera, Roberto Olzer e, all'arpa, Adriano Sangineto. Ingresso libero fino ad esaurimento posti a partire dalle 20
I Giusti per Europa e Africa al Monte Stella
Il 14 marzo, in occasione della Giornata dei Giusti, al Giardino di Milano saranno onorati Istvan Bibo, Simone Veil, Wangari Maathai, Denis Mukwege. Il tema scelto dall'Associazione per il Giardino dei Giusti è “L’Umanità a un bivio. Europa e Africa tra indifferenza e responsabilità”.
I Giusti 2019 del Giardino Virtuale
Il Giardino Virtuale “Giusti del Monte Stella” si arricchisce con nuove figure. Saranno onorati Adélaïde Hautval, Andrea Angeli, Maria Bertolini Fioroni, Don Nino Frisia, Gherard Kurzbach, Guido Ucelli e Carla Tosi Ucelli, Ludwig “Luz” Long, Mons. JP Carroll Abbing, Giandomenico Picco, Suor Leonella Sgorbati.
Memoria
Domande sulla memoria
Oggi la memoria affronta nuove sfide, come si è visto di recente in Italia. Si parla del passato nazista cercando però di separarlo dalla storia attuale del Paese. A tutto questo, ha dato una risposta Liliana Segre, ricordando che non si possono paragonare le leggi razziali a quanto accade oggi ma che i meccanismi dell’indifferenza sono molto simili. Di Gabriele Nissim
Il ruolo di Roosevelt nel salvataggio degli ebrei
La giornalista israeliana Dina Kraft riporta su Haaretz del 6 gennaio 2019 l'opinione di una decina di storici esperti di Storia della Shoah sulla figura di FDR, rispetto alla persecuzione, degli ebrei dipinta dalla mostra Americans and the Holocaust, organizzata dal Memoriale della Shoah di Washington.
Ambiente e cambiamenti climatici
Come fermare la crisi climatica: sei lezioni dalla campagna che salvò l’ozono
Trent'anni fa tutti i 197 Stati membri delle Nazioni Unite si unirono allo scopo di bandire i gas che danneggiavano lo strato di ozono. Oggi ci dobbiamo unire per combattere una minaccia ancora maggiore. Cosa possiamo imparare dal 1989?
Gli oceani si riscaldano più rapidamente del previsto
La giornalista Kendra Pierre-Louis, sul New York Times del 10 gennaio 2019, ha esposto le ricerche più recenti sul riscaldamento degli oceani, preoccupante sintomo del più generale cambiamento del clima. Le conclusioni degli scienziati sono un po’ più ottimistiche di quanto ci si potrebbe attendere, anche se rimane molto da fare.
I teenager, la nuova forza europea per discutere il cambio climatico
I reporter del New York Times hanno incontrato i giovani europei che protestano contro l'inerzia dei governi sul clima. Sulla scia dello sciopero proposto dalla sedicenne svedese Greta Thunberg a Davos, sta nascendo un movimento che aspira a contare sempre di più. Abbiamo tradotto il reportage.
-
Chi siamo
Gariwo è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide.
Siamo una ONLUS con sede a Milano e collaborazioni internazionali.
Dal 1999 lavoriamo per far conoscere i Giusti: pensiamo che la memoria del Bene sia un potente strumento educativo e serva a prevenire genocidi e crimini contro l'Umanità.
Per questo creiamo Giardini dei Giusti in tutto il mondo e usiamo i mezzi di comunicazione, i social network e le iniziative pubbliche per diffondere il messaggio della responsabilità. Dal Parlamento europeo abbiamo ottenuto la Giornata dei Giusti, che ogni anno celebriamo il 6 marzo.
La nostra attività è sostenuta da istituzioni, scuole, volontari, da un Comitato scientifico internazionale e dai nostri “Ambasciatori”.
-
I Giardini dei Giusti
I Giardini sono come libri aperti che raccontano le storie dei Giusti.
Sono spazi pubblici, luoghi di memoria ma anche di incontro e di dialogo, in cui organizzare iniziative rivolte a studenti e cittadini per mantenere vivi gli esempi dei Giusti non solo in occasione della dedica dei nuovi alberi, ma durante tutto l’anno.
Il Giardino di Milano è nato nel 2003 nel parco del Monte Stella. Nel 2008 si è costituita l’Associazione per il Giardino dei Giusti - formata da Comune di Milano, Gariwo e UCEI - che ne cura le attività.
Ogni anno sorgono nuovi Giardini nelle città e nelle scuole, in Italia e nel mondo. Il nostro obiettivo è creare una rete diffusa per connettere tutti i soggetti interessati a questi temi.
-
La Giornata europea dei Giusti
Il 10 maggio 2012 i deputati di Strasburgo hanno accolto l’appello di Gariwo - sottoscritto da numerosi cittadini ed esponenti del mondo della cultura - istituendo la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, data della scomparsa dell'artefice del Viale dei Giusti Moshe Bejski. A partire dalla definizione di Yad Vashem, abbiamo esteso il concetto di Giusto sino a includere quanti, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana durante i totalitarismi.
Dal 7 dicembre 2017 la Giornata dei Giusti è solennità civile in Italia: ogni anno il 6 marzo celebriamo l’esempio dei Giusti del passato e del presente per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà. -
La Carta delle responsabilità 2017
La Carta delle responsabilità 2017 nasce dalla riflessione collettiva proposta da Gariwo con il ciclo di incontri La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo, organizzato in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Corriere della Sera.
La Carta, ispirata all’esperienza di Charta ’77 e sottoscritta da importanti personalità della cultura e della società, rappresenta il nostro impegno etico per la memoria del Bene e l’educazione alla responsabilità, per riaffermare il valore della pluralità in contrapposizione alla cultura dell’odio e del nemico.
La pagina 6 marzo
È online la nuova pagina dedicata alla Giornata dei Giusti, dove potrai trovare le informazioni su questa ricorrenza, gli aggiornamenti sugli eventi di Milano, gli approfondimenti sui Giusti del Monte Stella e una mappa con tutte le iniziative per celebrare il 6 marzo. Vuoi organizzare un evento anche tu? Scarica il nostro kit!
Aspettando il 6 marzo

Simone Veil
Si avvicina il 6 marzo, Giornata dei Giusti. Anche quest'anno, vi presenteremo ogni settimana le figure che saranno onorate il 14 marzo al Giardino dei Giusti di Milano. Tra loro anche Simone Veil, ebrea francese, sopravvissuta alla Shoah, ha incarnato i valori dell’Europa unita e solidale e si è battuta per la dignità delle donne e i diritti umani. Scoprite la sua storia!
Simone Veil al Parlamento europeo
il suo primo discorso a Strasburgo - 17 luglio 1979
Simone Veil nel Pantheon con i grandi di Francia
per decisione di Emmanuel Macron

La rubrica
Compagni di scuola
La fiducia che Victoria Akopian ha riposto nell’amicizia si è rivelata in grado di salvarla. Questa testimonianza dalla città Sumgait è una conferma del potere che il buon senso esercita sull’irascibilità: senza i suoi compagni di classe, la giovane Victoria, in quel funesto 28 febbraio del 1988 sarebbe andata incontro al massacro. Ma amicizia, buon vicinato e solidarietà hanno aiutato la giovane a sopravvivere per testimoniare. Di Pietro Kuciukian

Dialogo con Svetlana Broz
Dalle guerre jugoslave a oggi
In occasione della Giornata della Memoria abbiamo avuto con noi Svetlana Broz, cardiologo, nipote del generale Tito, onorata come Giusta al Giardino di Milano per il suo impegno a favore della riconciliazione durante la guerra dell’ex Jugoslavia. Sul palco le abbiamo rivolto qualche domanda, per capire quali possono essere i segnali premonitori del Male e come contrastarli.
