Giusti
- Un Giardino dei Giusti per Milano sud 6 luglio 2022 Gli studenti della 2A dell' Istituto Professionale per i Servizi Commerciali W. Kandinsky di Milano
- Rassegna stampa | Ruth Bader Ginsburg, la Giudice Giusta | Corriere della Sera Milano 20 ottobre 2020 Un film su Ruth Bader Ginsburg - Al Parenti
- Rassegna stampa | Ruth Bader Ginsburg, la Giudice Giusta | Avvenire Milano 17 ottobre 2020 Una serata in ricordo di Ruth Bader Ginsburg - Teatro Franco Parenti
- Il Gazzettino 9 settembre 2018 L'eroica impresa di Don Oddo
- MOSAICO CEM | Bulgaria: a Sofia, dedica di un albero a Dimitar Peshev 27 giugno 2018
- L'Eco di Bergamo sui nuovi Giusti al Giardino di Bergamo 28 aprile 2018 articolo di Diana Noris
- I Giusti del nostro tempo possono salvare l'Europa 25 maggio 2016 l'intervento di Gabriele Nissim al Parlamento Europeo
- L'eroe che si batté contro i genocidi del '900 5 giugno 2015 Gian Antonio Stella parla di Wegner su Sette
- Riconoscere il merito 30 settembre 2013 Tenembaum ed Eurnekian sul Jerusalem Post
- Pierina e Alfonso nel Giardino dei giusti 25 settembre 2013 un fumetto per due Giusti
- Una rassicurante sensazione di dé-jà vu 3 giugno 2013 Baruch Tenembaum sul Jerusalem Post
- Jerusalem Post - 26 aprile 2013 Una rassicurante sensazione di dé-jà vu
- Odoardo Focherini su Sussidiario 28 gennaio 2013 Il Giusto che diventerà beato
- Intervista a Svetlana Broz - 23 maggio 2012 L'importanza per la Bosnia della Giornata Europea dei Giusti
- Il Fatto Quotidiano - 13 maggio 2012 Dove comincia la memoria della storia
- Jerusalem Post - 28 gennaio 2012 69 anni fa il gesto di Khaled Abdul Wahab
- Intervista - 18 gennaio 2012 Intervista ad Anatoly Razumov
- New York Times - 27 dicembre 2011 Onorare tutti coloro che hanno salvato ebrei
- Corriere della Sera - 28 giugno 2011 La non banalità del male
- Avvenire - 19 maggio 2011 Gli ebrei salvati nei campi di grano
- Madre - 2 aprile 2011 La bontà insensata
- Intervista a Svetlana Broz sul caso Divjak - 7 marzo 2011 Gariwo intervista Svetlana Broz
- Corriere della Sera - 7 marzo 2011 Quando l'uomo diventa buono
- Corriere della Sera - 6 marzo 2011 L'eroe buono di Sarajevo e la storia rovesciata
- Lettera dell'avv. Colombo a Gabriele Nissim 25 febbraio 2011 Sophie Scholl, un'Antigone del Novecento
- Recensione "La Bontà insensata" su Romagna noi - 23 febbraio 2011 Quando l'arte insegna a vivere
- Presentazione - 17 febbraio 2011 Romeo Dallaire
- Testimonianza - 14 febbraio 2011 Fucilarono un uomo giusto e il suo avvocato difensore
- Terrasanta - 3 febbraio 2011 La lezione dei Giusti
- Sette - 27 gennaio 2011 Solo l'uomo può fare miracoli
- The New Republic (traduzione) - 20 dicembre 2010 Porre fine alla nostra epoca di sofferenza
- Corriere della Sera - 31 ottobre 2010 Il mite eroe contadino che disse no a Hitler
- Approfondimento - 27 ottobre 2010 Intervista ad Agnes Grunwald-Spier
- Intervista - 27 settembre 2010 L'Europa dovrebbe dare il buon esempio
- Intervista - 27 settembre 2010 I Giusti e la memoria polacca
- Intervista - 27 settembre 2010 Educare al coraggio civile
- Libero - 21 luglio 2010 La prima biografia di Aleksandr Solženicyn
- Il Sussidiario - 6 luglio 2010 Tvardovskij, l’uomo che tra il regime e la verità scelse Solženicyn
- Avvenire - 6 luglio 2010 Polonia, ebrei salvati dalle suore
- Mostra su Giacomo Bassi - 27 maggio 2010 Giacomo Bassi: fede e cultura incontrano l'altro
- Corriere della Sera - Ayaan Hirsi Ali 10 maggio 2010 Io, nomade per difendere le donne
- Repubblica - 19 aprile 2010 Prefazione a un libro-intervista con Marek Edelman
- Il Sussidiario.net 19 marzo 2010 'Tutto scorre' di Grossman: non l'ideologia è colpevole, ma noi uomini
- La Stampa - 10 marzo 2010 Vi racconto l'Iran di Neda
- Avvenire - 10 marzo 2010 Il "giusto" Palatucci, esempio di eroe quotidiano
- Il Nemico Giusto - 22 gennaio 2010 Intervista a Guelfo Zamboni
- Tracce - 22 gennaio 2010 Grossman: 'un uomo in cerca del volto di Dio'
- Il Sole 24 ore - 22 novembre 2009 Fiducia contro i muri
- Il Sussidiario.net - 6 novembre 2009 Popieluszko - La vera storia del sacerdote ucciso dalla polizia comunista polacca
- Tempi - 20 ottobre 2009 Intervista a Lech Wałȩsa
- Tempi - 17 ottobre 2009 Intervista a Wojciech Jaruzelski
- East - 1 ottobre 2009 Nel Giardino dei Giusti c'è anche un arabo
- Ricordo di Padre Popieluszko - 10 luglio 2009 Ero a Varsavia quando l'hanno ucciso
- Il Sole 24 Ore - 23 giugno 2009 Neda, Antigone dei nostri tempi
- Rassegna stampa ricordo Jan Palach - gennaio 2009 Il movimento del '68 ricorda Jan Palach
- Haaretz, blog presidenziale - 9 settembre 2008 Solženicyn mi aveva ammonito: solo il dominio di sé salverà l’umanità
- Corriere della Sera - 2 agosto 2008 Il patto con gli Usa? Più che credibile
- Jerusalem Post - 23 luglio 2008 Perché Yad Vashem non onora i salvatori ebrei?
- Corriere della Sera - 4 febbraio 2008 Zamboni. Il Perlasca di Salonicco
- Note sul libro "Di fronte all'estremo" - 2008 Il ruolo della responsabilità individuale di fronte all'estremo
- Corriere della Sera - 20 gennaio 2007 Un patriota, amava davvero questo Paese. Nonostante le minacce non voleva fuggire
- Corriere della Sera - 12 gennaio 2007 Salonicco. Quando un altro Schindler italiano salvò dai nazisti centinaia di ebrei
- Sulla figura di Pavel Florenskij - 2007 Fino alla fine. La Memoria del Dono
- U.S.News, Satloff - 3 dicembre 2006 Arabi salvatori di ebrei
- Gioia - 25 marzo 2003 I Giusti della terra
- Diario - 7 febbraio 2003 La sentenza più dolce
- La Chiesa dalla parte dei perseguitati Testimonianza di Pio Alessandrini
- Ribelli per amore Giovanni Barbareschi su Don Piero Folli
- Guelfo Zamboni - 8 febbraio 1992 La salvezza? Bastava contar balle
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.