Memoria e genocidi della Storia
- New York Times - 2 maggio 2016 La crisi dei rifugiati è crisi di umanità
- Chi è sotto processo, Eichmann o Arendt? 1 ottobre 2014 di Seyla Benhabib
- A che età un bambino è troppo piccolo per ricevere insegnamenti sulla Shoah? 3 luglio 2014 A che età un bambino è troppo piccolo per ricevere insegnamenti sulla Shoah?
- Haaretz - 4 settembre 2013 Le lezioni che il Congresso dovrebbe trarre da Auschwitz prima di votare sulla Siria
- Traduzione da Haaretz - 24 aprile 2013 Non rischiamo che i processi contro i criminali di Auschwitz siano un fiasco
- "Netanyahu non conosce la storia" 9 aprile 2013 Intervista di Haaretz a Yehuda Bauer
- Articolo - 15 febbraio 2012 Un nuovo Nerone
- Forward - 27 luglio 2011 In Sudan diciamo 'Mai più', ma intendiamolo seriamente!
- The Economist - 8 giugno 2011 Gli usi e abusi del termine "genocidio"
- Corriere della Sera - 5 giugno 2011 Scioccati da Hitler, vediamo troppi genocidi
- Contributo - 24 dicembre 2010 La carestia in Ucraina
- Riflessioni - 16 luglio 2010 Lo stalinismo ha il volto buono
- Moked - 3 marzo 2010 La rinascita della comunità ebraica bulgara
- Medarabnews.com - 4 febbraio 2010 Intervista ad Anna Foa
- Corriere della Sera - 2 febbraio 2010 In Ruanda, Cecenia, Darfur tradito il 'mai più' ai genocidi
- Rassegna stampa Holodomor - 29 novembre 2008 Un genocidio per fame: Holodomor 75° anniversario. Il dibattito in corso
- Nouvel Observateur su Holodomor - ottobre 2008 Ucraina: un genocidio per fame
- Osservatore Romano - 11 gennaio 2008 L'eccidio di Babij Jar simbolo della memoria censurata
- Note sulla memoria del Gulag in Russia - 2008 La resistenza della memoria nel totalitarismo staliniano
- Genocidi, vittime e difensori dei diritti umani - 2004 Darfur, Biafra, Cambogia, Ruanda: storie di genodici, di vittime, di difensori dei diritti umani
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.