Turchia e genocidio armeno
- Il GIORNO ed.Milano | Armin Wegner, l'ufficiale che svelò la strage armena 27 aprile 2017 di Anna Mangiarotti
- Nouvel Observateur su negazionismo - ottobre 2008 Gli assassini della memoria armena
- Comunità armena - 12 aprile 2005 La Turchia si prepara a fare muro sul riconoscimento del genocidio armeno
- Pietro Kuciukian a Sergio Romano - 15 gennaio 2005 Gli ambasciatori in Turchia testimoni del genocidio armeno
- Comunità Armena - 18 dicembre 2004 Giorni tristi per l'Europa: la Ue si è arresa alla Turchia
- Corriere della Sera | Risponde Sergio Romano La tragedia degli armeni - La battaglia dei genocidi
- Risoluzione del Parlamento europeo sulla distruzione sistematica del patrimonio culturale armeno nel Nagorno Karabakh da parte di Baku
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.