I documenti di Gariwo
- IM/796 Ordine del giorno Consiglio comunale di Milano 11 maggio 2021
- Convenzione Gariwo - CDEC 27 gennaio 2021 il documento integrale
- Addendum Protocollo d'intesa MIUR - Gariwo 19 giugno 2020 Per la didattica a distanza
- Decreto MIUR istituzione gruppo di Lavoro per la Giornata dei Giusti dell'umanità 27 marzo 2018 per programmare e monitorare le attività relative alla Giornata
- Protocollo d'intesa MIUR - Gariwo 22 marzo 2018 Diffusione della conoscenza dei Giusti e memoria del bene
- Alberi dei Giardini dei Giusti come alberi monumentali 6 marzo 2018 Deliberazione n. 23 del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’ambiente
- Obiettivi Comitato 6 marzo 19 febbraio 2014 per le celebrazioni della Giornata Europea dei Giusti
- Dichiarazione scritta - 16 gennaio 2012 Per una Giornata europea dei Giusti
- Appello - 14 novembre 2011 Una giornata europea in Memoria dei Giusti
- Documento su "Giusti e mafia" 10 marzo 2011 I Giusti contro la 'mafia'
- Sito WE FOR, progetto europeo 2009 I Giusti contro i totalitarismi. Identità e coscienza europea sul web. W.E.Fo.R. - Web European Forest Righteous
- Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano 13 novembre 2008 Statuto
- Suggerimenti figure da onorare Gariwo Network 2022
- Giusti per la società civile 2023 brevi biografie
- Suggerimenti figure da onorare per la Giornata dei Giusti 2022
- Appello - Giornata europea dei Giusti Una Giornata europea in memoria dei Giusti
- Riflessioni di Anna Maria Samuelli, Gariwo-sezione didattica Le virtù dei giusti rendono più luminose le stelle dellʼEuropa?
- Documento per un "Comitato Foresta dei Giusti" La Foresta dei Giusti - Spunti di riflessione
- Fondazione Foresta dei Giusti - Ga.ri.wo. - Onlus Lo statuto della Fondazione
- Documento per un "Comitato Foresta dei Giusti" - sintesi Sintesi dei fondamenti teorici di Gariwo
- I Giusti nel genocidio armeno I Giusti per gli armeni. La memoria è il futuro. Progetto per un comitato internazionale
- Documento su "Giusti e Gulag" Sintesi
- Documento su "Giusti e Gulag" L'esperienza storica del totalitarismo sovietico: i Giusti dentro e fuori dal Gulag
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.