Saggi, relazioni, documenti
- Giusti
-
- Giusti al Giardino virtuale del Monte Stella 2021 9 dicembre 2020 elenco delle figure esemplari
- Elenco suggerimenti Giusti 2021 2 dicembre 2020 Democrazia, istituzioni internazionali, donne, bambini, terrorismo, medici
- Il metropolita Andrea Szeptyckyj e il pogrom degli ebrei in Galizia 30 novembre 2020 un approfondimento
- Discorso agli universitari canavesani 6 maggio 2020 di Piero Martinetti
- Article | The story of Ambassador Julio Palencia 20 aprile 2020 The story of the humanist Julio Palencia
- altri...
- Memoria
-
- Lettera su Harper's Magazine 7 luglio 2020 Sulla cancel culture
- Il danzatore dell’acqua 2020 temi
- Il silenzio di Auschwitz 20 giugno 2018 Recensione di Carlo Sala
- Pietre d'inciampo e memoria 8 novembre 2016 di Anna Foa
- Intervento di Emauela Bellotti 29 settembre 2015 Seminario "La didattica dei Giusti"
- altri...
- Genocidio armeno
-
- Istanza di riconoscimento del Genocidio Armeno 5 giugno 2016 Istanza di riconoscimento del Genocidio Armeno
- Un sogno comune 24 aprile 2016 Appello del collettivo "un sogno comune" di aprile 2016
- P. Kuciukian - Intervento convegno IAGS - Università di Siena 19 giugno 2013 "Perché onorare i giusti per gli armeni"
- Intervento Kuciukian 17 gennaio 4 febbraio 2013 Presentazione Tragedia di Sumgait
- Mozione - 22 marzo 2012 Il Consiglio comunale di Milano invita Ragip Zarakolu al Giardino
- altri...
- Est Europa e dissenso
-
- Kunderiana 22 giugno 2020 di Francesco M. Cataluccio
- Lettera di Lech Walesa ai polacchi 11 novembre 2018 in occasione della Giornata dell'Indipendenza 2018
- Lettera di Roza Thun al Presidente della Repubblica Polacca 4 novembre 2018 in occasione della Giornata dell'Indipendenza 2018
- Pogrom di Kielce 5 febbraio 2018 di Gabriele Nissim e Gabriele Eschenazi
- Introduzione a "Tempi dell'Est" del fotografo Mauro Galligani, Silvana Editore 1999. 26 maggio 2014 "Fino all'ultimo dissidente" di Francesco Bigazzi
- altri...
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.