Est Europa e dissenso
- Kunderiana 22 giugno 2020 di Francesco M. Cataluccio
- Lettera di Lech Wałȩsa ai polacchi 11 novembre 2018 in occasione della Giornata dell'Indipendenza 2018
- Lettera di Roza Thun al Presidente della Repubblica Polacca 4 novembre 2018 in occasione della Giornata dell'Indipendenza 2018
- Pogrom di Kielce 5 febbraio 2018 di Gabriele Nissim e Gabriele Eschenazi
- Introduzione a "Tempi dell'Est" del fotografo Mauro Galligani, Silvana Editore 1999. 26 maggio 2014 "Fino all'ultimo dissidente" di Francesco Bigazzi
- Ruolo donne polacche - 25 luglio 2011 Storie di resistenza quotidiana durante lo "stato di guerra"
- Ruolo donne polacche - 25 luglio 2011 Bibliografia
- Ruolo donne polacche - 25 luglio 2011 Storie di resistenza quotidiana durante lo 'stato di guerra': il 'Gruppo Operativo Femminile' di Solidarność
- Ruolo donne polacche - 25 luglio 2011 Storie di resistenza quotidiana contro l'occupazione zarista: il 'Lutto Nazionale' e la moda
- Ruolo donne polacche - 25 luglio 2011 Il modello romantico
- Ruolo donne polacche - 25 luglio 2011 Il movimento di opposizione al femminile
- Ruolo donne polacche. Introduzione - 25 luglio 2011 La donna come simbolo della nazione polacca
- Relazione - 30 novembre 2010 L'eredità del dissenso nell'Europa dell'Est
- Mikhail Khodorkovsky, ultimo discorso in tribunale - 2 novembre 2010 Ultimo discorso in tribunale
- Giusti e testimoni - 12 marzo 2010 Figure di coraggio civile nell'Europa dell'Est
- Approfondimento su Charta '77 - 20 novembre 2009 L'opposizione nella Repubblica Ceca
- Approfondimento sul "dissenso" in Slovacchia - 20 novembre 2009 I movimenti di opposizione in Slovacchia
- Approfondimento su Václav Havel - 20 novembre 2009 Václav Havel
- Oltrecortina - Annalia Guglielmi “Il potere dei senza potere”, Václav Havel
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.