Memoria
- Lettera su Harper's Magazine 7 luglio 2020 Sulla cancel culture
- Il danzatore dell’acqua 2020 temi
- Il silenzio di Auschwitz 20 giugno 2018 Recensione di Carlo Sala
- Pietre d'inciampo e memoria 8 novembre 2016 di Anna Foa
- Intervento di Emauela Bellotti 29 settembre 2015 Seminario "La didattica dei Giusti"
- Intervento Rosanna Montano 29 settembre 2015 Seminario "La didattica dei Giusti"
- Introduzione Ulianova Radice 29 settembre 2015 Seminario "La didattica dei Giusti"
- Intervento Salvatore Pennisi 29 settembre 2015 Seminario "La didattica dei Giusti"
- Approfondimento su etica, politica e rimozione della storia 7 luglio 2014 di Francesco Maria Mariotti
- L'Olocausto e il genocidio oggi 12 marzo 2013 Riflessione di Yehuda Bauer
- Libro - 13 luglio 2011 Ho sconfitto Hitler
- Intervento - 27 maggio 2011 Dal rifiuto al dissenso
- Intervento - 19 maggio 2011 Hannah Arendt, Adolf Eichmann e perché il male non è banale
- Relazione sul convegno di Potsdam - 12 maggio 2011 Mostar Friedensprojekt
- Documento sul seminario di Potsdam 12 maggio 2011 Relazione sul convegno di Potsdam
- Analisi - 20 gennaio 2011 La memoria della Shoah in Polonia
- Intervento - 12 novembre 2010 Generazione Olamot
- Fondazione CDEC - 2 luglio 2010 Shoah in Italia: infanzia e adolescenza
- Conferenza di Gerusalemme sull'insegnamento della Shoah - 12 giugno 2010 Riflessioni su testo e contesto
- Discorso Frank-Walter Steinmeier in occasione del 75esimo anniversario della liberazione dal nazionalsocialismo
- Il secondo esodo di Liliana Picciotto
- Sulla Memoria. Una riflessione di Pietro Calissano una riflessione di Pietro Calissano
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.