Zakhor: la memoria che vive. A 80 anni dall’eccidio di Meina
21 settembre 2023
L'eccidio di Meina, avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 settembre 1943 per mano delle SS naziste, viene considerato dalla storiografia come la prima strage di ebrei in Italia. Nello stesso periodo, i nazisti si macchiarono di una rivoltante scia di sangue, che produsse 58 vittime in un territorio che va dal novarese al Verbano Cusio Ossola. Si trattò di una serie di crimini che non avevano nulla a che fare con la guerra e che hanno portato all'uccisione di donne e bambini, soltanto perché ebrei. A 80 anni dall'eccidio, si terranno nei luoghi delle stragi numerose iniziative collettive, ispirate al progetto Zakhor – Percorsi della memoria sulla prima strage di ebrei in Italia tra il novarese e Verbano Cusio Ossola. Un doloroso percorso che, mediante il posizionamento di pannelli trilingue in luoghi tanto suggestivi, può portare chiunque a riflettere su quanto l’essere umano possa essere terribile. Per ricordarci – oggi più che mai – dove ci portano i fascismi, in ogni luogo e in ogni tempo.