Spinoza ad Auschwitz. Sulle pratiche della memoria e la prevenzione dei genocidi
4 ottobre 2023
È possibile agire efficacemente per la prevenzione dei genocidi? È possibile combattere la genesi del male attraverso singole condotte di vita efficaci sia nella quotidianità che sulla scena pubblica? Esistono degli esempi concreti in grado di innescare un fenomeno di emulazione costruttiva, affrancando chi ne metabolizza l’insegnamento dall’indifferenza e dall’apatia di giudizio? A queste e ad altre domande cruciali per il nostro presente tenta di rispondere, con profondità storica e competenza filosofica, il recente saggio di Gabriele Nissim, Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi (Rizzoli, Milano 2022), vero e proprio manifesto intellettuale che riassume i principi della Fondazione Gariwo.