Gariwo
https://it.gariwo.net/carte-di-gariwo/carta-dell-ambiente/antropocene-e-gariwo-con-i-giusti-per-il-clima-24541.html
Gariwo

Antropocene e Gariwo con i Giusti per il clima

martedì 1°marzo 2022, in occasione della decima Giornata europea dei Giusti

Martedì 1° marzo ore 21,00
Teatro Elettra, via Capo D’Africa 32, 00184 Roma

Una serata tutta dedicata all’Antropocene per celebrare i 10 anni della creazione della Giornata Europea dei Giusti ad opera di Gariwo. Fra i suoi Giusti, oltre a quelli che si sono opposti ai vari genocidi pagando con la vita, Gariwo ha al suo interno coloro che sono dei Giusti per il clima. Ovvero quelle persone, per fortuna ancora poche, che sono state uccise per difendere le foreste o lo sfruttamento selvaggio di zone che contribuisco alla vita e sopravvivenza dell’ecosistema Terra.

S’inizia con la proiezione di un film di cartone animati a firma di Vittorio Pavoncello, Il clima cambia la musica no che narra le curiose vicende di una squadra di Caschi Verdi dell’ONU che devono misurare l’impronta ecologica di un territorio e scoprono che l’impronta è grande come la Terra.

A seguire verranno ricordate le figure di due Giusti per il clima onorati da Gariwo: Wallace Broecker (geofisico e climatologo americano, professore alla Columbia di New York, definito il “pioniere” dei cambiamenti climatici. Già nel 1975, quando il mondo era in piena guerra fredda, Broecker pubblicò uno studio - intitolato Cambiamenti climatici: siamo sul punto di fronteggiare un forte riscaldamento? - che prevedeva la crescita della temperatura media globale nei futuri 40 anni “ben oltre i limiti degli ultimi mille anni), e Wangari Maathai, la prima donna africana a vincere il Premio Nobel per la pace nel 2004, per “il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace”. Decide di festeggiarlo nel modo migliore che conosce: piantando un albero nella terra rossa della valle dominata dal Monte Kenya.

Gli incontri vedranno Giorgio Fabretti, antropologo e autore di numeri saggi e collaborazioni in giro per il mondo. Il suo intervento La scimmia al confine, porrà l’accento sull’espansione del DNA umano, che trasforma l’ambiente circostante di cui i beneficiari, in una visione irresponsabile e catastrofica, potranno essere le intelligenze artificiali dei robot.

Gianluca Senatore, ricercatore di sostenibilità socio-ambientale, ci introdurrà con La leggerezza sostenibile dentro la nascita e i movimenti che hanno sensibilizzato la storia della sostenibilità. Un percorso pieno di imprevisti direttamente interconnesso fra ambiente e politica attraverso i grandi eventi della storia.

Rita Bassano e Federica Fabrizi illustreranno i motivi e i percorsi del nuovissimo progetto artistico che inaugurerà gli spazi della Art Gap: Antropocene Biennale. Una manifestazione artistica a sostegno e indagine sul fenomeno dell’Antropocene attraverso gli strumenti l’arte, con la partecipazione di circa 100 artisti fra arti performative e pittoriche.

Info: biennaleantropocene@gmail.com

14 febbraio 2022

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!