Gariwo
https://it.gariwo.net/carte-di-gariwo/carta-dell-ambiente/salute-e-cura-della-persona-e-dellambiente-per-unecologia-integrale-24886.html
Gariwo

Salute e cura della persona e dell’ambiente per un’ecologia integrale

convegno a Milano

Di fronte alle sfide ambientali, siamo tutti chiamati a un’unica responsabilità. Scienziati, medici, intellettuali, laici e religiosi.
Perché davanti a un nemico comune gli sforzi devono necessariamente essere collettivi affinché le soluzioni siano efficaci. E perché il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici e l’ambiente hanno ricadute sulle vite quotidiane di tutti noi.
A ricordarlo, la due giorni di convegno Salute e cura della persona e dell’ambiente per un’ecologia integrale, organizzata al Palazzo Reale di Milano da “Insieme per prenderci cura” - il cui Comitato Ristretto è formato da Luciana Bovone, Laila Cortese, IlhamAllah Chiara Ferrero, Pier Francesco Fumagalli, Giorgio Mortara, Stefano Ronca e Alberto Scanni.

. Un’occasione di confronto tra esponenti delle diverse religioni, giuristi, medici e operatori sanitari, con al centro il tema della cura dell’ambiente e della salute.

Nella prima giornata, al centro dell’incontro sono state le parole del Prof. Filippo Giorgi del Centro Internazionale di Fisica Teoria di Trieste, che ha sottolineato la necessità - di fronte a fenomeni sempre più estremi e sempre più frequenti, causati dai cambiamenti climatici - di salvaguardare l'ambiente per uno sviluppo sostenibile della società.
In questo video gli interventi integrali del primo giorno di conferenza.


Durante la seconda sessione, dedicata principalmente al personale sanitario, si sono susseguite relazioni accademiche e scientifiche - a partire dalle lectio del Prof. Giorgio Lambertenghi Deliliers (Istituto Auxologico Italiano IRCCS e Ambrosianeum Fondazione Culturale Milano) sulla medicina dell’ambiente e sulla correlazione tra persona e ambiente.

Tra gli interventi, anche quello di Martina Landi per Gariwo, che ha ricordato il percorso della Fondazione a partire dalla Carta delle Responsabilità dell’Ambiente presentata nel 2019. Parlando di responsabilità globale, introduzione del crimine di Ecocidio nello Statuto della Corte Penale internazionale e legame tra ambiente e diritti umani, la Responsabile del Coordinamento di Gariwo ha ricordato l’esempio dei Giusti per l’ambiente: indigeni che vogliono proteggere le terre dei loro antenati e le loro tradizioni da multinazionali o catene di hotel di lusso, o ancora avvocati, giornalisti o membri di Ong che denunciano abusi e illegalità e vengono per questo arrestati, picchiati o addirittura uccisi, ma anche persone come Wallace Broecker, che nel 1975 negli Stati Uniti aveva già ammonito il mondo sulle conseguenze dei cambiamenti climatici, o Wangari Maathai, la “signora degli alberi” che ha dedicato la vita alla lotta contro il disboscamento e ha piantato 30 milioni di alberi nei Paesi africani, sostenendo il legame imprescindibile che esiste tra sviluppo sostenibile, democrazia e pace. Tutte queste figure dimostrano che chi si batte in difesa del pianeta non è solamente un “difensore” dell’ecosistema, ma un difensore dei diritti di tutta l’umanità.

“Oggi capiamo quanto la scienza e la cultura siano importanti per salvaguardare la società - ha ricordato Martina Landi - eppure esse sono spesso fra i primi settori a essere tagliati nei casi di riduzione di disponibilità finanziarie. La crisi del Coronavirus, la guerra in Ucraina, ci stanno insegnando che, in un mondo ormai globalizzato, se tutti i Paesi non si coordinano nella risposta a una crisi, non se ne esce fuori facilmente. Non basta che sia un Paese ad adottare delle determinate politiche se ciò non viene fatto anche dagli altri Paesi, europei o di altri continenti. Non serve erigere muri o chiudere confini, anzi bisogna agire in maniera condivisa”.
Di seguito il video della seconda giornata di convegno:


6 aprile 2022

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!