Gariwo
https://it.gariwo.net/carte-di-gariwo/carta-della-memoria/?fbclid=IwAR0WrSYD6DsHFUzgNadZw5CRp7ahYT9Xfouk9N997N3pPmGakf6-Q-Z8sQ0
Gariwo

Carta della Memoria

La responsabilità della Memoria nel nostro tempo

La memoria a livello educativo è stata una grande scuola perché ha permesso di comprendere come i genocidi non sono stati una catastrofe extrastorica, ma sono avvenuti per la responsabilità degli esseri umani. È accaduto in un campo di battaglia dove c’erano carnefici, complici, spettatori indifferenti, resistenti, Giusti e tutte le sfumature intermedie che, come Primo Levi sapeva e ci ha descritto, sono numerosissime.
Nelle scuole i giovani hanno potuto così apprendere che di fronte al nazismo e ad ogni forma di male estremo si poteva scegliere, poiché nulla era scontato e determinato a priori.

La memoria della Shoah

La memoria della Shoah (un genocidio senza precedenti nella storia, come scrive lo storico Yehuda Bauer[1]), ha avuto un ruolo fondamentale per fare conoscere la singolarità di un genocidio che si proponeva di eliminare gli ebrei non solo in un territorio, ma in ogni luogo della terra con una ideologia di pura fantasia che considerava gli ebrei gli elementi corrosivi di tutta l’umanità; ha permesso di scuotere le coscienze mostrando le responsabilità non solo dei nazisti, ma dei complici e degli indifferenti in tutta Europa, nonostante in grave ritardo in Russia e nei Paesi dell’Est e dell’Europa centrale attraversati dal totalitarismo comunista e oggi dai nuovi nazionalismi; ha aperto per la prima volta in Occidente una riflessione importante sulle vecchie e nuove forme dall’antisemitismo e sullo stesso diritto all’esistenza di Israele; ha mostrato come gli ebrei, a differenza dei resistenti e dei partigiani, come argomentava in Francia Simone Veil, erano sterminati non a seguito delle loro azioni, ma per la sola colpa di essere nati; ha soprattutto per la prima volta nella storia posto la questione della prevenzione dei genocidi con la Convenzione di Raphael Lemkin alle Nazioni Unite del 1948 come un tema giuridico che dovrebbe impegnare tutta l’umanità.

La memoria della Shoah ha permesso ad altri popoli, come gli armeni, i ruandesi, i cambogiani, gli yazidi, i popoli vittime del gulag nel sistema totalitario comunista di rivendicare sulla scena pubblica il diritto al riconoscimento delle loro sofferenze e il loro sacrosanto diritto di giustizia di fronte all’opinione pubblica internazionale.
Oggi dobbiamo invece constatare come il percorso della memoria stia mostrando alcune criticità che, se non affrontate alla radice, rischiano di limitarne la funzione pedagogica e di mostrare una profonda inadeguatezza nei confronti delle nuove sfide del nostro tempo.

Una lettura identitaria

In primo luogo sembra prevalere una lettura identitaria e rituale della Shoah che, come osservava Marek Edelman, rischia di fare venire meno il suo carattere di insegnamento universale. Quando il vicecomandante della rivolta del ghetto di Varsavia si recò a Sarajevo per mostrare la sua solidarietà ai bosniaci lanciò un monito di grande attualità. Quanto era accaduto agli ebrei non solo non si doveva più ripetere per gli ebrei, ma doveva diventare un principio morale nei confronti di qualsiasi popolo minacciato.

Concorrenza tra memorie

In secondo luogo, spesso a livello internazionale si manifesta una concorrenza tra le memorie particolari (Shoah, genocidio armeno, Gulag) che non solo interpreta i genocidi e i totalitarismi come se fossero mondi a parte e dunque non ci fosse invece un elemento comune, anche nella loro specificità, ma che qualche volta spinge alcuni a creare delle classifiche inutili su un dolore più grande.

Le recenti affermazioni di Yehuda Bauer sono di grande spessore. Lo storico israeliano afferma che la Shoah è il genocidio paradigmatico del Novecento, un male estremo che ci permette di cogliere il punto più terribile dove può arrivare la distruzione dell’umanità sul nostro pianeta. Per questo considera che lo studio e la memoria della Shoah siano una lente di ingrandimento che ci permette di cogliere la genesi del male in ogni situazione, come le differenze tra la Shoah e gli altri genocidi come del resto le differenze tra ogni genocidio che presentano sempre delle caratteristiche diverse che devono essere riconosciute. Ma questo metodo non deve mai mai farci dimenticare che: “Non c’è differenza tra la sofferenza degli ebrei, dei tutsi, dei russi e dei cinesi, dei congolesi o di qualsiasi popolo che si sia trovato in un omicidio di massa genocidario. Non esiste una gradazione nella sofferenza, non esiste una tortura migliore di un’altra tortura, un omicidio migliore di un altro omicidio di bambini, uno stupro di massa migliore di un altro e non esiste dunque alcun genocidio migliore di un altro. L’idea di competizione non è solo ripugnante, ma totalmente illogica.” Per questo motivo è importante abituare gli educatori, gli storici, i narratori delle sofferenze particolari al metodo della comparazione, non solo per cogliere comunanze e diversità in ogni contesto, ma per creare una coscienza globale e universale nei confronti di tutti i genocidi.

L’esercizio della comparazione tra i genocidi crea le premesse dell’empatia e dell’apertura nei confronti di un tragico destino comune. Il filosofo Jan Patocka a Praga esortava a creare una “solidarietà tra gli scossi” come impegno morale di tutti gli offesi verso una nuova umanità.

Quale scopo per la memoria?

Ma l’aporia più grande è il senso e l’obiettivo di quel mai più che doveva fare della memoria della Shoah il punto di svolta per la prevenzione di tutti i genocidi. Quel mai più ripetuto in modo rituale e retorico è diventato una parola vuota senza alcun progetto per il futuro. Per alcuni il mai più è l’idea della difesa dell’identità ebraica e dello Stato d’Israele. Per altri il ricordo del genocidio armeno, per altri è l’impegno nei confronti di qualsiasi male generico. Non si capisce allora a quale fine dovrebbe essere indirizzata la memoria. È come se si creasse un vuoto invalicabile tra un passato tragico e il nostro agire nel mondo. Nessuno allora si chiede in modo autocritico cosa è andato storto in questi anni e quanto noi contemporanei non siamo poi riusciti a fare. Possono dunque accadere le cose peggiori nel mondo, come scrive Valentina Pisanty, e ci consoliamo con il rito della memoria dove ci sentiamo tutti giusti e buoni ex post.

Dobbiamo allora porci delle domande sul senso della memoria nel nostro tempo non tanto per ricercare delle soluzioni pretenziose e irrealizzabili, ma per delineare un percorso che sia in sintonia con le dinamiche di un mondo che è in costante evoluzione.

Il ruolo di storici e intellettuali

Fare memoria, come suggeriva Tzvetan Todorov, non significa ricordare tutto in modo indistinto, ma operare sempre una scelta soggettiva in funzione della nostra responsabilità di fronte alle problematiche poste dagli eventi di cui noi siamo testimoni. Per questo è indispensabile il ruolo degli storici e degli intellettuali che sono chiamati a svolgere una funzione di indirizzo morale e a raccordare sulla base dei valori universali memorie particolari che sono spesso conflittuali.
Di volta in volta, in un cammino senza fine, è necessario porre alla società delle priorità su cui riflettere. Bisogna avere il coraggio di delineare dei compiti realisti per “raddrizzare” il corso degli avvenimenti. Come scriveva Shakespeare nell’Amleto ci incombe sempre il peso di essere responsabili del tempo in cui ci è capitato di nascere. È ciò vale per ogni generazione che si deve porre sempre nuove domande.

È importante che nelle giornate della memoria ci sia una costante informazione non solo sulla Shoah e sui genocidi del passato, ma su tutte le atrocità di massa del nostro tempo come ad esempio la persecuzione genocidaria nei confronti dei rohingya in Birmania, degli yazidi in Iraq, degli uiguri in Cina, i crimini dell’ISIS, gli stupri di massa in Congo, fino agli effetti devastanti delle pandemie, dei cambiamenti climatici, che possono provocare migrazioni, conflitti e tragedie la cui portata va oltre alla nostra immaginazione.

Scegliere la vita

Dobbiamo abituare i giovani attraverso la riflessione sulla Shoah a provare empatia e sensibilità nei confronti delle vittime del nostro tempo. Si è veramente appresa la lezione di un genocidio quando si sviluppa una sensibilità nei confronti di ogni forma di male estremo che attraversa la nostra epoca. È quanto auspicava lo scrittore David Rousset, scampato a Buchenwald, il quale si sentiva come una sentinella morale che doveva reagire di fronte ad ogni nuovo campo di concentramento che si riproponeva nella storia. Sentirsi oggi come “figli della Shoah” e quindi custodi della memoria di un genocidio significa riscattare le vittime del passato con una solidarietà attiva nei confronti dei nuovi perseguitati. “Scegliete sempre la vita” (U’vacharta b’chaim) è un verso del Deuteronomio che si applica alla perfezione al compito della memoria. La malinconia, come effetto di una chiusura nel proprio dolore, porta alla deresponsabilizzazione e alla paralisi.

La promessa del “mai più”

È importante creare una consapevolezza a livello di pubblica opinione sul ruolo degli strumenti internazionali in grado di intervenire a vari livelli per la prevenzione dei genocidi e la repressione degli Stati e dei gruppi di potere che fomentano atrocità di massa.
Come possiamo misurare se la promessa “del mai più” e del “non dimenticare” ha degli effetti concreti e lascia un segno tangibile nelle relazioni internazionali? Soltanto verificando l’applicazione reale della Convenzione delle Nazioni Unite sulla prevenzione dei genocidi, la messa in opera di misure di protezione per le popolazioni e i gruppi etnici minacciati, il funzionamento dei tribunali internazionali contro i responsabili dei crimini di massa, la vigilanza delle istituzioni internazionali, dell'Unione Europea e degli Stati democratici sul rispetto dei diritti umani in ogni parte del mondo.

Arginare il male e i suoi semi premonitori

L’impegno sulla memoria anche nel nostro Paese non si è mai saldato ad una mobilitazione sociale e politica a sostegno di queste istituzioni. Se non si crea una pressione costante di una società civile internazionale, il funzionamento di questi organi non solo non verrà rinnovato, ma sarà costantemente bloccato dai veti e dagli interessi delle grandi potenze.
L’esercizio della memoria a livello educativo ha come fine quello di incentivare comportamenti virtuosi da parte dei giovani e dei singoli cittadini che costantemente devono essere chiamati ad arginare i semi premonitori del Male che si presentano nelle società democratiche.
È importante fare comprendere, come è accaduto nella repubblica di Weimar, che una regressione dei costumi che può portare alle cose peggiori, non si materializza da un giorno all’altro, ma avanza sempre a piccoli passi.

Ecco perché è necessario, come osservava Agnes Heller in uno degli ultimi suoi scritti prima della sua scomparsa, porre argine all’hate speech sui social, alla cultura del disprezzo e della contrapposizione nel dibattito politico, all’uso di parole malvagie, razziste e antisemite sulla scena pubblica, allo svuotamento degli istituti democratici da parte dei fautori della democrazia illiberale.

Educare al gusto e al piacere del dialogo, al rispetto dell’altro, all’apertura nei confronti di genti di religioni e culture diverse, alla pratica dell’amicizia nella Polis è indispensabile per la salvaguardia della democrazia.

Come ci ricorda Yehuda Bauer la preservazione delle democrazie è nella maggior parte dei casi l’antidoto fondamentale per la prevenzione dei genocidi.
È sempre l’alleanza internazionale tra le democrazie che permette la resistenza ad un male estremo.

Note

1. “La conclusione da quanto detto è che l’Olocausto, cioè il genocidio degli ebrei, non era unico.
Se dicessi che è stato unico, cioè che ne è accaduto solo uno nella storia, potremmo dimenticarlo, perché non avrebbe più importanza per i vivi - è successo una volta e non verrà ripetuto. Anche “unicità” implica che sia intervenuto qualche fattore extrastorico, qualche Dio o qualche Satana. Ma il genocidio degli ebrei fu il prodotto dell’azione umana, e quelle azioni furono prodotte da motivazioni umane. Nessun Dio o Satana era coinvolto. Pertanto, l’Olocausto è stato senza precedenti, non unico.
Il che significa che era, o può essere, un precedente e che, di conseguenza, dovremmo fare tutto ciò che è in nostro potere affinché non diventi un precedente, ma sia un monito. Questo è il collegamento principale tra affrontare l’Olocausto e affrontare il genocidio.”

Yehuda Bauer, The Jews a contrary people, Münster, LIT Verlag, 2014, p. 175

leggi tutta la Carta della Memoria

Hanno aderito alla Carta della Memoria...

Gabriele Albertini

Gabriele Albertini

senatore AP

Umberto Angelini

Umberto Angelini

sovrintendente e direttore artistico della Fondazione del Teatro Grande di Brescia

Antonia Arslan

Antonia Arslan

scrittrice

Yair Auron

Yair Auron

storico e docente alla Open University d'Israele

Emilio Barbarani

Emilio Barbarani

già Ambasciatore a Santiago del Cile

Alberto Barbera

Alberto Barbera

direttore della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia

Pietro Barbetta

Pietro Barbetta

direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Cobi Benatoff

Cobi Benatoff

già presidente European Jewish Congress

Brando Benifei

Brando Benifei

eurodeputato

Moreno Bernasconi

Moreno Bernasconi

presidente Fondazione Federica Spitzer

Paolo Bernasconi

Paolo Bernasconi

presidente Festival e Forum per i Diritti Umani

Lamberto Bertolé

Lamberto Bertolé

presidente del Consiglio comunale di Milano

Claudio Bisio

Claudio Bisio

attore

Stefano Boeri

Stefano Boeri

architetto, direttore della Triennale di Milano

Ugo Caffaz

Ugo Caffaz

antropologo e Consulente politiche della Memoria della Regione Toscana

Marco Campomenosi

Marco Campomenosi

eurodeputato

Fabio Caneri

Fabio Caneri

presidente associazione Rosa Bianca

Francesco Cataluccio

Francesco Cataluccio

saggista e scrittore

Roberto Cenati

Roberto Cenati

presidente Anpi Milano

Giacomo  Ciccone

Giacomo Ciccone

presidente Alleanza Evangelica Italiana

Marilena Citelli Francese

Marilena Citelli Francese

presidente dell'Associazione MusaDoc

Leonardo Coen

Leonardo Coen

giornalista de Il Fatto Quotidiano, già co-fondatore de La Repubblica

Gherardo  Colombo

Gherardo Colombo

già magistrato, saggista

Ferruccio de Bortoli

Ferruccio de Bortoli

editorialista del Corriere della Sera

Raimondo  De Cardona

Raimondo De Cardona

ambasciatore

Tatjana Dordevic

Tatjana Dordevic

giornalista - Associazione Stampa Estera / BBC, Al Jazeera

Piero Fassino

Piero Fassino

presidente della Commissione Esteri della Camera e presidente Cespi

Antonio Ferrari

Antonio Ferrari

editorialista del Corriere della Sera

Anna Foa

Anna Foa

storica e docente all'Università La Sapienza di Roma

Gabrio Forti

Gabrio Forti

ordinario di Diritto penale e Criminologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza

Mario Furlan

Mario Furlan

fondatore City Angels

Ruggero  Gabbai

Ruggero Gabbai

regista

Valeria Gandus

Valeria Gandus

giornalista

Dino  Giarrusso

Dino Giarrusso

eurodeputato

Wlodek  Goldkorn

Wlodek Goldkorn

giornalista e scrittore

Hafez Haidar

Hafez Haidar

scrittore

Henrik Hammargren

Henrik Hammargren

Direttore Esecutivo della Dag Hammarskjöld Foundation

Andrea Jarach

Andrea Jarach

editore

Roberto Jarach

Roberto Jarach

presidente della Fondazione Memoriale della Shoah

Stefano Jesurum

Stefano Jesurum

giornalista e scrittore

Francoise Kankindi

Francoise Kankindi

presidente Bene Rwanda

Viviana Kasam

Viviana Kasam

fondatrice di BrainCircle Italia

Pietro Kuciukian

Pietro Kuciukian

console onorario d’Armenia in Italia e cofondatore di Gariwo

Stefano  Levi Della Torre

Stefano Levi Della Torre

accademico, pittore e saggista

Alessandro Litta Modignani

Alessandro Litta Modignani

giornalista

Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera

direttore Fondazione CDEC

Saifeddine Maaroufi

Saifeddine Maaroufi

Imam, docente e mediatore linguistico culturale

Luigi Maccotta

Luigi Maccotta

capo Delegazione italiana presso l'IHRA

Pierfrancesco  Majorino

Pierfrancesco Majorino

eurodeputato

Gerard Malkassian

Gerard Malkassian

filosofo

Luigi  Manconi

Luigi Manconi

sociologo dei fenomeni politici, già senatore, dirige l’associazione A buon diritto

Agopik Manoukian

Agopik Manoukian

presidente onorario dell'Unione degli Armeni d'Italia

Bruno Marasà

Bruno Marasà

già funzionario Parlamento europeo

Piergaetano Marchetti

Piergaetano Marchetti

presidente Fondazione Corriere della Sera

Alberto  Melloni

Alberto Melloni

Storico delle religioni, Università di Modena - Reggio Emilia

Giorgio Mortara

Giorgio Mortara

vicepresidente UCEI

Salvatore  Natoli

Salvatore Natoli

già professore di Filosofia teoretica università Milano Bicocca

Paolo Navarro Dina

Paolo Navarro Dina

giornalista

Moni Ovadia

Moni Ovadia

attore, regista e musicista

Vittorio Emanuele Parsi

Vittorio Emanuele Parsi

docente universitario

Vittorio Pavoncello

Vittorio Pavoncello

regista

Valentina Pisanty

Valentina Pisanty

semiologa, Università di Bergamo

Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia

avvocato, già Sindaco di Milano

Lia Quartapelle

Lia Quartapelle

capogruppo Pd per la Commissione Esteri della Camera dei deputati

Laura Quercioli

Laura Quercioli

docente universitaria di Letteratura e cultura polacca

Lucio Romano

Lucio Romano

docente universitario, Senatore della Repubblica XVII Legislatura

Giorgio Sacerdoti

Giorgio Sacerdoti

presidente del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

Anna Maria Samuelli

Anna Maria Samuelli

cofondatrice di Gariwo

Luciano Scalettari

Luciano Scalettari

giornalista

Gadi Schoenheit

Gadi Schoenheit

assessore alla Cultura della Comunità ebraica di Milano

Frediano  Sessi

Frediano Sessi

saggista e scrittore

Andrée Ruth Shammah

Andrée Ruth Shammah

direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano

Baykar Sivazliyan

Baykar Sivazliyan

Docente universitario in quiescenza

Nathan Stoltzfus

Nathan Stoltzfus

storico, professore di studi sull'Olocausto alla Florida State University

Nadav Tamir

Nadav Tamir

già diplomatico israeliano, membro del Consiglio del Mitvim

Patrizia Toia

Patrizia Toia

eurodeputata

Claudio Tondo

Claudio Tondo

cardiologo

Alberto Toscano

Alberto Toscano

giornalista e saggista

Giuseppenicola Tota

Giuseppenicola Tota

Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito

Adachiara  Zevi

Adachiara Zevi

architetto e storica dell’arte, presidente della Fondazione Bruno Zevi e dell'associazione Arte in memoria

Luca  Zevi

Luca Zevi

architetto, progettista del Museo Nazionale della Shoah

Anna Ziarkowska

Anna Ziarkowska

storica, scrittrice, capo del dipartimento istruzione della Casa degli Incontri con la Storia di Varsavia

Hanno aderito anche...

  • Qayssar Ahmed, direttore NWE Organization
  • Giorgio Alcalay, pensionato
  • Angelo Amato de Serpis, giornalista e scrittore
  • Associazione italiana Amici di Neve Shalom - Wahat al Salam
  • Stefano Batori, docente
  • Alessandro Beltrami, pensionato
  • Ronni Benatoff, imprenditore
  • Katja Besseghini, segretario generale della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
  • Alessandro Beulcke, imprenditore
  • Paola Bocci, consigliera regionale Lombardia
  • Sandra Bonzi, giornalista
  • Marco Borghi, storico, presidente della Municipalità di Venezia, Murano, Burano
  • Oscar Buonamano, giornalista
  • Simona Calboli, direttrice Centro Ceco di Milano
  • Guido Capizzi, giornalista scientifico e scrittore
  • Dario Carella, giornalista RAI
  • Francesco Caremani, giornalista
  • Marco Cavallarin, regista, operatore culturale
  • Maria Chiavellati, presidente Associazione Onlus A light for hope
  • Pier Giacomo Cirella, Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
  • Manuela Cohen, insegnante
  • Maurizio Cohen, avvocato e docente universitario
  • Anna Maria Colli, medico
  • Silvia Costa, giornalista, già europarlamentare
  • Simonetta D'Amico, consigliera Comunale di Milano
  • Bruno Dapei, direttore dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
  • Ada Lucia De Cesaris, avvocato
  • Diana de Marchi, presidente commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di Milano
  • Micol De Pas, giornalista
  • Giovanni Umberto De Vito, diplomatico
  • Giuseppe Deiana, presidente Associazione Puecher di Milano
  • Lello Dell'Ariccia, pensionato
  • Sabrina Di Carlo, educatrice
  • Patrizia Di Luca, ricercatrice e storica
  • Caterina Doglio, giornalista RAI
  • Dounia Ettaib, presidente Associazione Donne Arabe d'Italia
  • Sabina Fedeli, giornalista
  • Marc Fermont, storico
  • Ana Fish Fitzpatrick, insegnante e ceramista
  • David Fitzpatrick, docente di pianificazione urbana
  • Ian Fitzpatrick, antropologo sociale
  • Michael David Fitzpatrick, ingegnere e regista
  • Laura Fontana, storica
  • Gianna Gancia, deputata al Parlamento europeo
  • Aviva Garribba, docente
  • Pupa Garribba, ricercatrice di storia orale
  • Ruth Garribba, insegnante
  • Marina Gersony, giornalista
  • Alberto Girardi, imprenditore
  • Federico Gobbo, linguista, Università di Amsterdam
  • Giovanna Grenga, insegnante
  • Elisabetta Gualmini, membro del Parlamento europeo
  • Marco Gualtieri, imprenditore
  • Alberto Improda, CEO Law Firm
  • Valentina Vartui Karakhanian, ricercatrice, fondatrice UTAI
  • Sarah Klingeberg, comitato internazionale della Croce Rossa, consulente regionale in tema di migrazioni Europa e Asia centrale
  • Giuseppe Ivan Lantos, scrittore
  • Gaetano Liguori, pianista
  • Silvia Luperini, giornalista
  • Marco Marchei, maratoneta olimpico (Mosca ’80; Los Angeles ’84)
  • Andrea Marchione, console onorario della Repubblica Ceca
  • Aní Martirosyan, pianista concertista
  • Grazia Mastrandrea, presidente Cooperativa sociale la Speranza Cassina e S. Agata
  • Maria Grazia Meriggi, già ordinaria di storia contemporanea
  • Cristina Miedico, esperta in politiche culturali
  • Anna Migotto, giornalista e scrittrice
  • Ziva Grazia Modiano Fisher, associazione ADEI WIZO
  • Giovanni Monaco, direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi presso una Scuola Pubblica di Milano
  • Paolo Carlo Motta, presidente del Corso di Studi in Infermieristica dell'Università degli Studi di Brescia
  • Suheila Myftiu (Toptani), ingegnere
  • Nadia Neri, psicoanalista
  • Marina Nissim, imprenditrice
  • Francesca Nodari, filosofa
  • Craig Palmer, antropologo
  • Daniela Palumbo, scrittrice di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza e giornalista
  • Stefano Pasta, giornalista e ricercatore presso il CREMIT
  • Norma Picciotto, fotografa
  • Marzia Pontone, Consigliera comunale di Milano
  • Monica Pontremoli, coordinatrice volontari Vidas
  • Gabriele Pugliese, giornalista
  • Neli Radanova, già docente Nuova Università Bulgara
  • Franco Roberti, magistrato in pensione, parlamentare europeo
  • Silvia Roggiani, Segretaria metropolitana PD Milano
  • Elisabetta Rossi Borenstein, chimico
  • Paolo Yehuda Ruffini, funzionario culturale
  • Andrea Sacerdoti, Ingegnere
  • Vivi Salomon, guida per l'Istituto Yad Vashem
  • Brunetto Salvarani, presidente Associazione Italiana Amici NSWAS
  • Alberto Sanna, presidente Associazione DARE.ngo
  • Antonella Sbuelz, scrittrice
  • David Schapira, imprenditore
  • Eva Schwarzwald, scrittrice
  • Vincenzo Scuotto, responsabile Immigrazione e Dialogo Interreligioso PD Milano metropolitana
  • Delia Rina Sdraffa, pensionata
  • Marta Serafini, giornalista del Corriere della Sera
  • Francesco Tava, filosofo
  • Jardena Tedeschi
  • Arianna Tegani, docente
  • Lilj D. Uziel, medico
  • Stefano Valabrega, architetto
  • Muratori Valentino, commercialista, presidente Ass. Missionari di Koupela in Burkina Faso
  • Sergio Vicario, imprenditore
  • Amedeo Vigorelli, docente di Filosofia morale all'Università degli Studi di Milano
  • Chiara Visentin, docente universitario, presidente biblioteca Bertoliana
  • Shai Wineapple, dipartimento di geografia, Università Ebraica di Gerusalemme
  • Claudia Zaccai, Tutore legale di minori stranieri non accompagnati
  • Anna Zafesova, giornalista

Aderisco alla Carta della Memoria





Voglio aderire anche a:

responsabilità 2017
ambiente
social media
sport
 privacy

Grazie per aver dato la tua adesione!

Sullo stesso tema

carica altri contenuti