Gariwo è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide. La nostra attività inizia nel 1999 a Milano con l’incontro dei quattro fondatori: il presidente Gabriele Nissim, storico e autore di libri sui Giusti, il Console onorario d’Armenia in Italia Pietro Kuciukian e le filosofe Ulianova Radice, scomparsa nel 2018, e Anna Maria Samuelli, Responsabile della Commissione didattica.
Il nostro impegno è quello di far conoscere i Giusti educando alla responsabilità personale: pensiamo che la memoria del Bene sia un potente strumento educativo e serva a prevenire genocidi e crimini contro l'Umanità.
Per questo creiamo Giardini dei Giusti in tutto il mondo e diffondiamo il messaggio della responsabilità individuale. Nel 2003 abbiamo creato insieme al Comune di Milano il primo Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella, che dal 2009 è gestito dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, composta da Gariwo, Comune di Milano e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Dal Parlamento europeo nel 2012 abbiamo ottenuto la Giornata dei Giusti - 6 marzo, che nel 2017 è stata riconosciuta solennità civile in Italia come Giornata dei Giusti dell’Umanità.
La nostra attività è sostenuta da istituzioni, scuole, volontari, da un Comitato scientifico internazionale e dai nostri ambasciatori. Dal 2020, Gariwo è diventata una Fondazione con sede a Milano.
Il termine Giusto è tratto dal passo del Talmud che afferma “chi salva una vita salva il mondo intero” ed è stato applicato per la prima volta in Israele con i Giusti tra le Nazioni onorati nel Giardino di Yad Vashem, in riferimento a coloro che hanno salvato gli ebrei durante la persecuzione nazista in Europa. Gariwo è nata con l’intento di estendere tale esperienza dalla memoria della Shoah a quella di tutte le persecuzioni contro gli esseri umani.
Negli anni, abbiamo ricercato storie di Giusti del passato e del presente, figure più note o ancora sconosciute, e le abbiamo raccolte in una Enciclopedia dei Giusti, divisa in sezioni dedicate a ogni genocidio e tematica, che possa essere un punto di riferimento morale ed educativo oltre che il più grande contenitore di storie esemplari.
Il Comitato per la Foresta dei Giusti-Gariwo onlus ha iniziato a operare a Milano nel 1999 e si è costituito ufficialmente nel 2001. Nel 2009 è diventato onlus. In data 16/6/2020 il Comitato ha deliberato di trasformarsi in Fondazione. La Fondazione è stata riconosciuta in data 6 luglio 2020 e iscritta nell’apposito Registro in data 9 luglio 2020.
Tutte le attività di Gariwo sono volte alla diffusione del messaggio dei Giusti, con il fine ultimo di educare alla responsabilità personale e contribuire alla prevenzione dei genocidi. Dal 7 dicembre 2017 la Giornata dei Giusti è solennità civile in Italia: il nostro Paese è stato il primo ad aderire ufficialmente alla Giornata dei Giusti istituita il 10 maggio 2012 dal Parlamento Europeo, che con 388 firme ha approvato la proposta di Gariwo di dedicare una ricorrenza ai Giusti per tutti i genocidi. Il 6 marzo, data scelta in onore di Moshe Bejski, l'artefice del Viale dei Giusti di Yad Vashem, è quindi il cuore delle nostre attività.
Ogni anno celebriamo, nel Giardino di Milano, nei Giardini dei Giusti in Italia e nel mondo e insieme alle scuole, l’esempio dei Giusti del passato e del presente per diffondere ovunque i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà.
Crediamo infatti che le storie dei Giusti contribuiscano alla costruzione non solo della memoria, ma dell’identità civica di giovani e studenti. Alle scuole proponiamo progetti didattici, seminari per insegnanti, spettacoli teatrali, giochi didattici, visite guidate al Giardino di Milano. Durante tutto l’anno, inoltre, diffondiamo le storie dei Giusti, la conoscenza sui nostri temi e le riflessioni su memoria e genocidi attraverso il sito gariwo.net, i nostri social network e tutte le nostre iniziative.
Vuoi segnalare contenuti interessanti per il sito?
Scrivi a redazione@gariwo.net
Vuoi proporre la candidatura di un Giusto o segnalarci un progetto?
Scrivi a segreteria@gariwo.net
Vuoi creare un Giardino dei Giusti?
Scrivi a network@gariwo.net
Vuoi conoscere i nostri progetti didattici?
Scrivi a didattica@gariwo.net
Vuoi contattare l'ufficio stampa?
Scrivi a comunicazione@gariwo.net
Ti piace quello che facciamo e vuoi lavorare con noi?
Scrivi a cv@gariwo.net
Gabriele Nissim
Francesco M. Cataluccio
Martina Landi
Helena Savoldelli
Joshua Evangelista
Manuela Rippo
Francesca Donghi
Benedetta Macripò
Sabrina Di Carlo
Simone Bettini
Lorenzo Ciapponi
Anna Maria Samuelli
Emanuela Bellotti
Raffaella Crosta
Rosanna Montano
Salvatore Pennisi
Marya Procchio
Carlo Sala
Rita Sidoli
Arianna Tegani
Cristiana Zanetti
La Fondazione raccoglie intorno alle proprie attività persone di diverse idee, convinzioni politiche e religiose, col fine di far conoscere e onorare i Giusti di tutto il mondo.
Gli ambasciatori con il loro lavoro contribuiscono a stimolare e arricchire il dibattito sui Giusti individuando strumenti di approfondimento, fornendo riflessioni, suggerendo figure significative e aiutandoci a diffondere il messaggio dei Giusti:
I membri del Comitato scientifico internazionale supportano le iniziative della Fondazione e sono coinvolti, a diverso titolo e in diverse circostanze, in specifiche attività di ricerca e divulgazione:
A partire dalla fine degli anni '90, Gariwo ha ricevuto il sostegno di diverse personalità, che hanno supportato le iniziative e l'appello per una Giornata dei Giusti:
Avraham Burg; Adriano Dell’Asta; Agnes Grunwald-Spier; Arrigo Levi (1926 - 2020); Riccardo Noury; Martin Palous; Vittorio Emanuele Parsi; Robert Satloff; Baruch Tenembaum; Umberto Veronesi (1925 - 2016).
La Fondazione ha una Direzione e una struttura interna che esprimono le posizioni pubbliche di Gariwo, nei canali ufficiali e nei comunicati della Fondazione - che non è quindi responsabile di opinioni e posizioni personali che ambasciatori e membri del Comitato Scientifico possono eventualmente esprimere sulla scena pubblica.
Via G. Boccaccio, 47
20123 Milano
02 36707648
Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30