Editoriali

Lettera aperta a insegnanti e studenti
Anna Maria Samuelli per la Commissione didattica di Gariwo
27 febbraio 2020

Cura del corpo e dell’anima di fronte al Coronavirus
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
26 febbraio 2020

Essere Giusti significa sentirsi responsabili del mondo
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
21 febbraio 2020

Di cosa parliamo quando commemoriamo la protesta di Rosenstrasse
Nathan Stoltzfus, storico americano professore di studi sull'Olocausto alla Florida State University
12 febbraio 2020

"È mio dovere dire quello che so"
Valerij Legasov, chimico inorganico sovietico, primo vice direttore del Kurchatov Institute of Atomic Energy, poi capo della commissione che indaga sul disastro di Chernobyl
11 febbraio 2020

Cambiamenti climatici: siamo sul punto di fronteggiare un forte riscaldamento?
Wallace Broecker, scienziato, climatologo e geologo statunitense
11 febbraio 2020
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.