Editoriali

Moshe Landau e Hannah Arendt: una polemica che dura ancora a 50 anni dal processo Eichmann
Gabriele Nissim, Presidente Gariwo, la foresta dei Giusti
13 maggio 2011

Chi ha interesse a negare il genocidio in Ruanda oggi?
Françoise Kankindi, Presidente di Bene-Rwanda Onlus
28 aprile 2011

Impedire il massacro a Bengasi e non tradire l'anelito alla libertà dei Paesi arabi
Gabriele Nissim, Presidente Gariwo - la Foresta dei Giusti
17 marzo 2011
"Storie di resistenza quotidiana durante lo "stato di guerra": il "Gruppo Operativo Femminile" di Solidarnosc
Annalia Guglielmi, collaboratrice di Gariwo ed esperta di Europa dell'Est
8 marzo 2011

L’anelito alla libertà vale per tutti i popoli
Gabriele Nissim, Presidente Gariwo - la Foresta dei Giusti
2 marzo 2011

La collina dei Giusti del Ruanda
Yolande Mukagasana, sopravvissuta al genocidio ruandese e scrittrice
17 febbraio 2011

In Medio Oriente arriva la rivoluzione digitale: la libertà nasce dal web
Elena Colombo, redazione Gariwo - la Foresta dei Giusti
15 febbraio 2011

Educazione alla memoria
Gabriele Nissim, Presidente Gariwo - la Foresta dei Giusti - prefazione al libro di Yolande Mukagasana "Un giorno vivrò anch'io", La Meridiana, Molfetta, 2011
4 febbraio 2011
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.