Editoriali

Il futuro si ricostruisce con il dialogo e la conversazione
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
5 settembre 2019

Polacchi ed ebrei - uno spiraglio di luce in più
Mordecai Paldiel, professore alla Yeshiva University e al Touro College, già Direttore del Dipartimento dei Giusti di Yad Vashem
30 luglio 2019

La responsabilità del futuro
Viviana Kasam, giornalista e Presidente BrainCircleItalia
29 luglio 2019

Sul futuro di Gariwo: Educare alla scelta del bene
Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera
23 luglio 2019

L’eterno inciampo e il metodo della paranoia critica
Pietro Barbetta, direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
22 luglio 2019

Ruolo e identità di Gariwo - Una pluralità “giusta”
Andrée Ruth Shammah, regista e direttrice del Teatro Franco Parenti
18 luglio 2019

Libano, il primo giardino dei Giusti nella terra dei cedri: nuovi ambasciatori di Gariwo?
Anna Maria Samuelli, responsabile della commissione didattica di Gariwo
17 luglio 2019

Diario dal Libano
Pietro Kuciukian, Console onorario d'Armenia in Italia e Cofondatore di Gariwo
16 luglio 2019
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. È presieduto da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.