Editoriali

Nagorno-Karabakh: a quando la fine di questa guerra infinita?
Simone Zoppellaro, giornalista
16 luglio 2020

Jacques Brel: solo con l'amore si conquista la Bastiglia
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
14 luglio 2020

Il conflitto delle memorie e la dialettica del riconoscimento
Amedeo Vigorelli, docente di Filosofia morale all'Università degli Studi di Milano
24 giugno 2020

L’esperienza interiore del virus
Pietro Barbetta, direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
22 giugno 2020

Da Armodio e Aristogitone ad oggi: quando la storia passa per le statue
Cristina Miedico, Esperta in Politiche Culturali per la Fondazione Scuola del Patrimonio dei Beni e delle Attività culturali
15 giugno 2020

Il conflitto israeliano palestinese - un approccio congiunto per la risoluzione del problema
Nadav Tamir, Peres Center for Peace
8 giugno 2020
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.