Editoriali

In Repubblica Ceca si è festeggiata la Giornata dell'Oblio
Andreas Pieralli, giornalista, traduttore e scrittore
30 gennaio 2013

I nuovi scenari dopo la sconfitta di Netanyahu
Gabriele Eschenazi, giornalista e scrittore
23 gennaio 2013

Il Mali e gli equilibri nel continente nero
Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera
21 gennaio 2013

Siria, una carneficina senza fine
Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera
14 gennaio 2013
Zegota, un'esperienza eccezionale
Annalia Guglielmi, collaboratrice di Gariwo ed esperta di Europa dell'Est
13 dicembre 2012

Il fallimento di Netanyahu e il coraggio morale
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti
30 novembre 2012

Medioriente: non ci sono vittime innocenti
Gabriele Nissm, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti
20 novembre 2012
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.