Editoriali

Tunisi. Un Giardino dei Giusti contro il terrorismo Jihadista
Janiki Cingoli, Direttore CIPMO Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
8 luglio 2016

Editoriale di Paolo Branca
Paolo Branca, professore di Lingua e Letteratura araba Università Cattolica Milano, islamista
5 luglio 2016

Istanbul, Dacca, Bagdad... e Brexit
Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera
5 luglio 2016

"La Memoria è fonte di pace e futuro"
Pietro Kuciukian, console onorario d'Armenia in Italia
29 giugno 2016

L'assimilazione non è un pericolo
Anna Foa, storica e docente all'Università La Sapienza di Roma
16 giugno 2016

Negazionismo, prevenire o reprimere?
Marcello Flores, storico e professore dell'Università di Siena
15 giugno 2016
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.