Editoriali

Giacomo Rizzolatti: i neuroni specchio e l'empatia
Viviana Kasam, giornalista e Presidente BrainCircleItalia
2 maggio 2018

Responsabilità: motore etico del "tempo che si apre"
Giovanni Cominelli, editorialista e scrittore
24 aprile 2018

L'anniversario del Genocidio dei Tutsi e la ricerca di giustizia
Françoise Kankindi, Presidente Bene Rwanda Onlus
6 aprile 2018

L'accoglienza tra ieri e oggi
Anna Foa, storica e già docente all'Università La Sapienza di Roma
3 aprile 2018

"Vi prometto: sarò la vita... che scorre e crea"
Pinar Selek, sociologa e attivista turca
26 marzo 2018
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.