Editoriali

Tremate tremate le lucciole sono tornate
Viviana Kasam, giornalista e Presidente BrainCircleItalia
3 giugno 2020

Essere Giusti nel mondo segnato dal Covid
Martina Landi, Responsabile redazione Gariwo
28 maggio 2020

La storia di Witold Pilecki
Ewa Wierzynska, Senior Advisor per la Cooperazione Internazionale al museo di Storia polacca di Varsavia
26 maggio 2020

La violenza si combatte anche a tavola
Viviana Kasam, Presidente di BrainCircleItalia
25 maggio 2020

Tre azioni concrete che ciascuno di noi può fare per fermare il riscaldamento globale e ridurre i contagi di Coronavirus
Giulia Wegner, Ricercatrice socio-ambientale presso WildCRU all’Università di Oxford
14 maggio 2020

10 maggio 2012: Il concetto di Giusto diventa patrimonio di tutta l’umanità. Di Anna Maria Samuelli
Anna Maria Samuelli, Responsabile della Commissione Didattica di Gariwo
14 maggio 2020

Silvia Romano: comprendere il fondamentalismo, senza perdere la tenerezza
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
13 maggio 2020
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.