Editoriali

Radiografia del male: dalle parole malvagie al male radicale
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
25 marzo 2020

Passato e presente
Pietro Kuciukian, Console onorario d'Armenia in Italia e cofondatore di Gariwo
24 marzo 2020

L’epidemia è un evento formativo. Quando scomparirà, si presenteranno nuove possibilità
David Grossman, scrittore
23 marzo 2020

Gli eroi
Claudio Tondo, PhD Professor of Cardiology Chairman, Heart Rhythm Center Centro Cardiologico Monzino, IRCCS Department of Clinical Sciences and Community Health, University of Milan Visiting Professor, Texas Cardiac Arrhythmia Institute at St David's, Aus
21 marzo 2020

L'uomo non è un'isola. Riflessioni sull’impatto sociale del Corona Virus
Luca Rosini, giornalista, regista e conduttore
20 marzo 2020

Carpe diem
Cristina Miedico, Curatrice del Civico Museo Archeologico e Diffuso di Angera
16 marzo 2020
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.