Editoriali

Il capo del Sindjar, un Giusto per gli armeni
Pietro Kuciukian, console onorario d'Armenia in Italia
12 febbraio 2018

Israele, “i nemici dentro” del governo Nethanyahu
Gabriele Eschenazi, giornalista e scrittore
12 febbraio 2018

Il primo genocidio del ventunesimo secolo è passato sotto silenzio
Simone Zoppellaro, giornalista
12 febbraio 2018

Kielce: storia di un pogrom
Gabriele Nissim e Gabriele Eschenazi, da "Ebrei invisibili" (Arnoldo Mondadori Editore, 1995)
2 febbraio 2018

Le responsabilità di Netanyahu e Kagame
Yair Auron, storico e docente alla Open University d'Israele
29 gennaio 2018

Verso le elezioni. La paura dell'Altro: la politica in bilico fra tribù e mondo globalizzato.
Giovanni Cominelli, giornalista
29 gennaio 2018

István Angyal: una storia da ricordare
di Francesco M. Cataluccio, saggista e scrittore
29 gennaio 2018
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.