Editoriali

La ricerca di nuovi Giusti continua
Victoria Bagdassarian – Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia
30 gennaio 2017

Una legge per ricordare il bene
On. Marina Sereni, Vice Presidente della Camera dei deputati
26 gennaio 2017
L’attualità inquieta della nostra memoria
Stefano Levi Della Torre, accademico, pittore e saggista
25 gennaio 2017

Chi demolisce la memoria, può comandare il futuro
Cristina Miedico, Direttrice del Museo Archeologico e del Museo Diffuso di Angera
23 gennaio 2017
Gariwo, la foresta dei Giusti
una onlus al servizio della memoria
L'intento di Gariwo è di accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti, donne e uomini che si sono battuti e si battono in difesa della dignità
Opera dal 1999 ma nasce ufficialmente nel 2001 come Comitato foresta dei Giusti-Gariwo e nel 2009 diventa onlus. Nel 2020 si trasforma in Fondazione.
È presieduta da Gabriele Nissim.
Nel 2003 è nato il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano, che dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti, di cui Gariwo fa parte con il Comune e l'UCEI.
Nel 2012, accogliendo l'appello di Gariwo, il Parlamento europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti - 6 marzo. Nel 2017 l'Italia è stato il primo Paese a riconoscerla come solennità civile, istituendo la Giornata dei Giusti dell'Umanità.