Gariwo
https://it.gariwo.net/magazine/editoriali/israele-emirati-arabi-e-bahrein-la-pace-puo-diventare-contagiosa-22676.html
Gariwo Magazine

Israele, Emirati Arabi e Bahrein: la pace può diventare contagiosa

di Gabriele Eschenazi

Firma dell'Accordo

Firma dell'Accordo

Nessun ballo per le strade ha accompagnato in Israele l’annuncio dell’accordo di pace con Emirati Arabi e Bahrain. Nelle piazze gli israeliani c’erano e ci sono, ma per un altro motivo: manifestare contro un governo non solo capeggiato da un primo ministro sotto processo per corruzione, ma assolutamente incapace di gestire l’emergenza sanitaria ed economica legata alla diffusione del Covid-19. Questa pace per i comuni cittadini non sembra al momento contare nulla. Eppure è da sempre il loro sogno, tema di canzoni celebri, preghiere e opere artistiche. Leader che hanno concluso accordi di pace come Begin o Rabin sono entrati nel mito quasi quanto David Ben Gurion. Succederà anche con Benjamin Netanyahu e la sua pace con Emirati Arabi e Bahrein? Da dieci anni al potere aspetta invano di entrare anche lui nel pantheon dei primi ministri che hanno fatto la storia dello Stato ebraico. Pensava di farlo con l’annessione dei territori, ha scelto di farlo con questi accordi, ai quali dovrebbero seguirne altri. Finora, però, questa mossa non ha pagato. Migliaia d’israeliani radunati in massa sotto casa sua continuano a chiedergli di andarsene. E anche i suoi sostenitori di destra non hanno apprezzato. Per loro l’annessione ora “congelata” era più importante di qualsiasi pace, che in un primo momento ha più che altro entusiasmato uomini di affari e tour operator, pronti a proporre ai loro concittadini trasferte da sogno in Paesi dal consumismo e dal lusso sfrenato.

Gli arabi israeliani da parte loro si sono domandati quando un governo israeliano firmerà una pace anche con loro. Netanyahu negli ultimi anni ha fatto di tutto per delegittimarli come cittadini di pari diritti. Ha fatto approvare la Legge della Nazione, durante le campagne elettorali gli ha additati come pericolo per la democrazia. “Votano in massa”,”Ci odiano, ci vogliono uccidere”, i suoi messaggi diffusi a ripetizione sui social media con l’aiuto di suo figlio Yair, “odiatore” di professione. Gli arabi locali, i palestinesi, sarebbero gli arabi cattivi e quelli della penisola arabica gli arabi buoni, educati, civili e filoebrei. Ma cosa succederà quando pellegrini degli Emirati, Bahrein e poi Arabia Saudita verranno in visita a Gerusalemme per pregare nei luoghi santi? Saranno più liberi di muoversi dei loro fratelli palestinesi? Potrebbero essere decine di migliaia i nuovi visitatori del Monte del Tempio e della moschea di al-Aqsa. Ma non si può dimenticare che questo è un luogo di preghiera rivendicato anche dagli ebrei ortodossi più oltranzisti che sognano il “terzo tempio”. Palestinesi, turisti-pellegrini dal mondo arabo, ebrei ortodossi: un insieme di comunità diverse da gestire in pochi chilometri quadrati. Interessante, tra l’altro notare, come Netanyahu non abbia richiesto di inserire nell’accordo il riconoscimento d’Israele come “Stato del popolo ebraico”, clausola da lui definita irrinunciabile per ogni accordo con i palestinesi, ma di fatto pretestuosa e senza senso.

La destra annessionista si preoccupa del destino del suo disegno della Grande Israele. Gli accordi su questo tema sono volutamente ambigui. In un passaggio parlano di “una soluzione che tenga conto delle esigenze e delle aspirazioni di entrambi i popoli” senza però menzionare il termine “diritti” che c’era negli accordi di Camp David. In un altro, invece, facendo riferimento al piano Trump parlano di “una soluzione giusta, completa, realistica e duratura al conflitto israelo-palestinese”. Il termine “realistica” potrebbe lasciar intendere una soluzione alla Trump, che tenga cioè conto della realtà attuale sul territorio con colonie e Gerusalemme annesse a Israele, ma anche delle esigenze dei palestinesi privati di risorse e spazio vitale da 43 anni di occupazione.

Rimane il fatto che questi accordi pace sono stati raggiunti ancora una volta come in passato senza proporre un soluzione definitiva al problema palestinese. Era già successo al tempo degli accordi di pace con Egitto e Giordania, ma c’è una differenza. Nei casi precedenti questi due Paesi furono aspramente criticati dal mondo arabo per aver abbandonato la causa palestinese, mentre questa volta a curare la regia degli accordi è un paese come l’Arabia Saudita, custode dei luoghi santi dell’Islam sul suo territorio, ma che potrebbe aspirare a mettere sotto la sua tutela anche Gerusalemme che Israele rivendica come sua capitale unica e indivisibile. Come saranno regolati i rapporti del mondo musulmano con la Città Santa? La questione è in sospeso, ma intanto Emirati Arabi e Bahrein si sono aperti una porta per il controllo della Gerusalemme araba.

Ma questo non è il loro unico successo politico. Hanno ottenuto dagli Usa senza veto israeliano di poter acquistare gli aerei da combattimento F-35, ora richiesti anche dal Qatar. L’accordo inoltre prevede che eventuali operazioni militari israeliane nella regione avvengano in coordinamento con gli Usa e con i suoi alleati arabi. Un vincolo alla libertà di manovra militare da sempre rivendicata da tutti i governi israeliani. Le alleanze come sempre aiutano chi le stringe, ma legano anche le mani.

Timori per le conseguenze dell’accordo investono l’Egitto, buon alleato degli Emirati, dai quali riceve come peraltro anche la Giordania copiosi finanziamenti al suo sviluppo dell’ordine di miliardi dollari. Il regime di al-Sisi si è giovato dei rapporti di pace con Israele per ritagliarsi spesso un ruolo di mediazione con Hamas, l’amministrazione palestinese e altri Paesi musulmani come il Sudan. L’allargamento della cerchia dei Paesi alleati d’Israele inevitabilmente diminuirà il peso diplomatico dell’Egitto sullo scacchiere mediorientale.

Guardando alla politica interna dello Stato ebraico ad essere sconfitta da questo accordo sembrerebbe essere anche la sinistra israeliana, o ciò che ne rimane dopo la quasi ormai certificata scomparsa del partito laburista. In realtà potrebbe essere un’occasione da cogliere. Il mantra che la pace col mondo arabo non si risolverà senza una soluzione del problema palestinese si è improvvisamente capovolto diventando “il problema palestinese non si risolverà senza che il mondo arabo non sia in pace con Israele”. L’iniziativa di pace promossa nel 2002 dalla Lega Araba su ispirazione saudita è ormai superata dagli eventi. Emirati e Bahrein con i sauditi sullo sfondo hanno deciso di rompere un tabù per convenienza strategica, ma anche guardando al futuro. E in questo modo sono venuti in effetti in soccorso del movimento della pace israeliano. Hanno bloccato la progettata annessione dei territori e ne hanno impedito la strumentalizzazione a Turchia e Iran. Hanno indebolito Hamas e Hezbollah, sempre più debole in Libano. Il concetto caro alla destra “tutti sono contro di noi” si sta ora sgretolando e anche i palestinesi si trovano ora di fronte a una realtà che non hanno mai voluto ammettere e che ha impedito loro in passato di accettare i vari piani di pace a loro proposti. Gli accordi di pace con Emirati e Bahrain, che “minacciano” di essere più caldi di quelli con Egitto e Giordania, parlano di cooperazione economica, tecnologica, scientifica e ambientale. Riconoscono in Israele una risorsa della regione e non un corpo estraneo. Ai palestinesi non rimarrà che prendere atto che il loro nemico non sarà mai sconfitto né con razzi, né con palloncini incendiari, né con missili, né con attentati, né con nuove Intifada.

Sarà sconfitto con la pace, rinunciando all’irrealistico “diritto al ritorno dei profughi”, chiedendo invece di abbattere muri e posti di blocco, cancellare le discriminazioni e restituire territori e risorse vitali alla creazione dello Stato palestinese. Sembra che una parte importante del mondo arabo abbia appreso la lezione di Nelson Mandela quando disse:”Se vuoi fare la pace col tuo nemico, devi lavorare col tuo nemico. Così lui diventerà tuo alleato”.

Lo stato di guerra e la violenza hanno da sempre aiutato la destra israeliana e Netanyahu, maestro nell’usare la paura per ergersi di fronte agli elettori come unico e insostituibile scudo. Oggi che il primo ministro vende falsamente alla sua opinione pubblica “una pace ottenuta in cambio di pace e non di territori”, sta alla sinistra israeliana sbugiardarlo e ribadire che per completare l’opera serve sedersi al tavolo con i palestinesi soprattutto se questi ultimi adotteranno una linea più realistica con il sostegno dei Paesi arabi moderati.

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!

Contenuti correlati

Scopri tra gli Editoriali

carica altri contenuti