La prossima inaugurazione di un Giardino dei Giusti, nell’Ambasciata italiana di Tunisi, alla presenza delle autorità tunisine e italiane, avviene a pochi giorni dalle tragiche stragi effettuate da terroristi jihadisti legati all’ISIS. Ed è significativo che gli organizzatori dell’avvenimento abbiano deciso di piantare un albero in memoria di Faraaz Hussein, il giovane musulmano che a Dacca poteva salvarsi ma si è sacrificato pur di non abbandonare le sue due amiche.
Il giardino di Tunisi acquista perciò un nuovo importante significato, quello della lotta dei Giusti nel mondo contro la disumanità del terrorismo jihadista.
Questo Giardino era d’altronde già di per sé un fatto importante: commemorare in un paese arabo, la Tunisia, Giusti arabi che hanno salvato la vita di ebrei durante il nazifascismo, rimuove, come giustamente nota Sumaya Abdel Qader nella sua dichiarazione che riportiamo in questa newsletter, un tabù durato a lungo nel mondo arabo, e tuttora largamente diffuso, causato dalla sovrapposizione con l’irrisolto conflitto israelo-palestinese.
La figura del Giusto acquista quindi un carattere sempre più universale e attuale, di emblema di lotta contro ogni forma di disumanizzazione dei conflitti e di trasformazione del credo religioso in strumento di odio e di annientamento di altri esseri umani.
Tra gli oratori che interverranno a questa iniziativa vi è anche Hamadi ben Habdesslem, la guida tunisina che a rischio della sua vita ha salvato decine di italiani durante l’attacco terroristico al Museo del bardo. L’amico Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo, ha scoperto che a questo eroe non è stato conferito nessun riconoscimento dallo Stato italiano, che dagli stessi salvati non gli sono pervenute attestazioni di riconoscenza.
Ci pare una omissione imperdonabile, e ci uniamo alla sua richiesta, rivolta al Presidente Mattarella e al Presidente del Consiglio Renzi, che a questa incredibile omissione venga posto riparo.
CIPMO quindi aderisce con grande convinzione a questa iniziativa di Gariwo e la sostiene, nel quadro di una sempre più stretta e amichevole collaborazione tra i nostri due Istituti, che insieme stiamo cercando di rafforzare.
Tunisi. Un Giardino dei Giusti contro il terrorismo Jihadista
di Janiki Cingoli

Analisi di Janiki Cingoli, Direttore CIPMO Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
8 luglio 2016
Approfondimenti su Gariwo
- Hamadi: "Vorrei incontrare gli italiani che ho salvato al Bardo" [articolo]
- il desiderio della guida tunisina
- Nasce il Giardino dei Giusti di Tunisi [articolo]
- grazie a Gariwo e alla Farnesina
- La terapia del bene [editoriale]
- di Gabriele Nissim
Scopri tra gli Editoriali
- Il messaggio della Giornata dei Giusti: democrazia e prevenzione dei genocidi
- Shoah e migrazioni forzate. Percorsi di studio per la scuola e le organizzazioni dei migranti
- Antonia Grasselli, Coordinatrice Accordo di Rete "Storia e Memoria" e curatrice di progetti di didattica interculturale di storia
- Sull’eterno ritorno del nazionalismo
- Francesco Tava, filosofo
- Unicità e comparabilità della Shoah
- Francesco M. Cataluccio, saggista e scrittore
- Esposizione alla morte e coscienza della vulnerabilità. Una riflessione tra Patocka e l'attualità
- Giovanni Caccia Dominioni
- Non ho nemici - Dichiarazione finale
- Liu Xiaobo, Premio Nobel per la pace 2010
- Prevenzione dei genocidi: sulle proposte di Gariwo al Parlamento italiano
- Anna Foa, storica
- Germania: 25 anni della Giornata della Memoria
- Simone Zoppellaro, giornalista
- Come la memoria della Shoah ha cambiato il mondo
- Gabriele Nissim, presidente di Gariwo
- Dag Hammarskjöld: uomo politico e spiritulità
- Guido Dotti, Monastero di Bose, curatore per le Edizioni Qiqajon di Tracce di Cammino di Dag Hammarskjold
- altri...

Multimedia
Le parole di Hamadi ben Abdesslem
"insieme a Gariwo per il dialogo e contro il fondamentalismo"

La storia
Fatima Mernissi
scrittrice, docente di sociologia all’Università Mohammed V di Rabat, Marocco