Arte
Il grido di libertà di Colin Firth
L'attore protagonista de Il discorso del re porta a teatro il progetto The people speak out: personaggi dello spettacolo leggono le frasi delle persone che hanno lottato per diritti che, ricorda Firth, se oggi sono garantiti, "una volta erano crimini".
Nur/Luce. Appunti afgani
Il reportage fotografico di Monica Bulaj attraverso l'Afghanistan. Un viaggio in solitaria in una terra martoriata dalla guerra ma ricca di storia e di mitologia. E di una grande capacità di accoglienza.
La scelta
Lo spettacolo di Marco Cortesi e Mara Moschini secondo il giornale online Linkiesta "porta in scena il lato umano della guerra nei Balcani", basandosi sulle storie di Uomini giusti nel tempo del Male raccontate da Svetlana Broz.
L'unico processo al mondo per ateismo
Accade in Turchia, dove la campagna di Erdogan per limitare la libertà d'espressione fa un'illustre vittima: il pianista di fama internazionale Fazil Say. Il musicista è reo di avere postato su Twitter messaggi giudicati "blasfemi", ma che in realtà denunciano la violenza fanatica, non l'Islam in sé.
La Tunisia criminalizza gli artisti
I Ministri tunisini della Cultura, delle Questioni religiose e perfino dei Diritti Umani hanno condannato "l'arte blasfema". Le aule di tribunale potrebbero riempirsi di centinaia di pittori e scultori accusati di dissacrare l'Islam. Foto di protesta pubblicate nel Web.
L'attore civile
Lunedì 17 settembre alle 18.00 Paola Bigatto e Renata M. Molinari presentano il loro libro L'attore civile al Teatro Filodrammatici, via Filodrammatici 1, Milano.