Arte
Il segreto dei Giusti
Da dove nasce una mostra? Questa in particolare è nata da un luogo: il Giardino dei Giusti del museo Yad Vashem di Gerusalemme. Poi l’idea di questa mostra si è rafforzata con la lettura di un libro: “La bontà insensata" di Gabriele Nissim. Di Margherita Fontanesi
L'arte della Shoah
Il 25 gennaio Angela Merkel ha partecipato all'inaugurazione della mostra Arte e Olocausto organizzata a Berlino da Yad Vashem, per il cinquantenario del ristabilimento delle relazioni tra Israele e Germania.
Al-Asaad e l'identità di un popolo
Milano ha deciso di onorare la memoria di Khaled al-Asaad, il custode di Palmira ucciso dall’Isis. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Serena Maria Cecchini, direttore della missione archeologica italo-siriana a Arslan Tash e vice-direttore della missione archeologica italiana a Tell Afis.
Tania Bruguera, artista cubana
Arrestata tre volte in sette giorni la performer autrice di spettacoli sulla democrazia, tra cui Whisper#6 (Havana Version), nel quale ai cittadini viene data la possibilità di parlare liberamente, salvo poi introdurre sul palco attori in divisa che li "scortano" via, il tutto accompagnato dal lancio di una colomba come nel discorso inaugurale di Fidel Castro nel '59.
Inquisitore persuaso dall'imputato
Dal Guardian una storia rara. Il funzionario dell'FSB (ex KGB) Pavel Yasman ha cambiato idea a proposito dell'uomo che stava interrogando in un processo per vandalismo, l'artista dissidente Petr Pavlensky. E ha chiesto di diventare il suo difensore.
Suggerimenti di lettura
Ecco i nostri consigli di lettura per l'estate!
Gariwo vi augura buone vacanze e vi dà appuntamento a settembre...