Arte
Quando l'arte trasmette la memoria
Francine Mayran, artista ed esperta di Educazione al Consiglio d'Europa, ha realizzato suggestivi ritratti su cemento dei Giusti nella Shoah e negli altri genocidi. Per lei, non vi deve essere conflitto tra memorie, ma solo un'unica staffetta morale contro l'indifferenza.
Salviamo Palmira
Alcuni dei resti antichi più significativi del mondo, al crocevia tra le culture greca, romana, persiana e islamica, sono minacciati dagli estremisti dello Stato Islamico, che mirano a controllare l'autostrada per Deir es Zor e appropriarsi delle riserve di gas naturale dell'area.
Addio al Premio Nobel tedesco Günther Grass
Si è spento a 87 anni in una clinica di Lubecca l'autore de Il tamburo di latta. Confessò l'adesione giovanile al nazismo e fu al centro di aspre polemiche, nonostante una vita dedicata alla denuncia dell'estremismo.
L'esercito dell'arte siriana
Heritage for Peace è un’organizzazione che si occupa di sostenere i siriani negli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale del Paese, gravemente in pericolo a causa del conflitto e degli attacchi dei jihadisti.
Un museo virtuale contro i saccheggi dell'ISIS
Dopo avere assistito alle immagini della distruzione del Museo di Mosul, gli archeologi volontari Matthew Vincent e Chance Coughenour hanno lanciato un appello in Rete per salvare almeno l'immagine delle opere. Ora possono già contare sulle stesse tecnologie che utilizza il British Museum.
“Contro i neonazisti serve più coraggio”
Per capire come la Germania vive il "post-Charlie Hebdo", presentiamo un'intervista esclusiva a Ingo Schulze, scrittore tedesco nato a Dresda nel 1962, che ha narrato la transizione della Germania Orientale e da anni si batte contro i gruppi di estrema destra.