Arte
Un museo arabo-ebraico a Sakhnin, Galilea
Il nuovo museo nella città araba-israeliana di Sakhnin (bassa Galilea) esporrà opere del patrimonio tradizionale palestinese e lavori d'arte contemporanea di artisti internazionali. Creato dall'artista romeno-israeliano Belu-Simion Fainaru e da Avital Bar-Shay (architetto e designer israeliana) con il Comune di Sakhnin e il Museo Arabo d'Arte Contemporanea locale, promuoverà il dialogo e la cooperazione tra gli artisti arabi e israeliani.
Suggerimenti di lettura
Ecco i nostri consigli di lettura per l'estate!
Gariwo vi augura buone vacanze e vi dà appuntamento a settembre...
Cannes, uno sguardo sulla Guerra
Quello che è uno degli eventi cinematografici più famosi e seguiti al mondo, il Festival del Cinema di Cannes, è diventato, in questa edizione, un veicolo di immagini e testimonianze delle guerre e delle atrocità che, dalla Siria all'Ucraina, ancora si compiono.
Un pianoforte per i Giusti
Anche quest’anno Milano diventa Piano City. Dal 16 al 18 maggio, infatti, la musica sarà la protagonista nelle case, nei cortili, sui tram, nei musei, nei parchi e nei mercati. All’interno della rassegna, il Maestro Gaetano Liguori propone il suo concerto "Un pianoforte per i Giusti".
Le altre "Wittgens"
Monuments Women che salvarono l'arte oltre a partecipare alla Resistenza, allo sforzo bellico alleato e in qualche caso al salvataggio degli ebrei. Il 6 marzo onoreremo con un albero al Giardino dei Giusti di Milano la direttrice di Brera Fernanda Wittgens. Qui ricordiamo alcune sue colleghe di Francia e Paesi anglosassoni.
"Vietato morire dal ridere"
Dieudonné M'bala M'bala, classe 1966, è un comico francese di origine camerunese al centro di virulente polemiche per la sua militanza nell'estrema destra francese. Ora si è visto vietare gli spettacoli in tutta la Francia.