Arte
A Milano torna in scena "Il Memorioso"
Di nuovo sul palco Massimiliano Speziani con "Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene", lo spettacolo teatrale ispirato alla figura di Moshe Bejski, diretto da Paola Bigatto e tratto dai libri di Gabriele Nissim Il tribunale del bene e La Bontà insensata.
L'idea d'Italia nella letteratura
Un viaggio nel cuore della letteratura italiana, un percorso attraverso letture, musiche e immagini per riscoprire la parola scritta come strumento di unificazione del Paese. Spettacolo di Paolo Rausa, promosso dall' Associazione Regionale Pugliesi. Ingresso libero.
A Gaza risuonano note di pace
Un gruppo di musicisti provenienti da diverse orchestre europee si sono esibiti a a Gaza in un concerto per la pace, guidati dal direttore Daniel Barenboim. Barenboim, isreliano e con passaporto palestinese, da anni si impegna per la pace in Medio Oriente.
Un concerto per i musicisti di Terezìn
La pianista Nathalia Romanenko, Presidente dell'Associazione Extraordinaria Classica, ha in corso un progetto per riportare in vita la musica degli artisti rinchiusi nel lager di Terezìn,"vetrina" dell'intelletto ebraico secondo la logica aberrante di Hitler. La musicista si esibirà in Italia in un Omaggio a Liszt il 14 maggio alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Limbiate, in provincia di Milano.
Il grande dittatore
Il 16 aprile 1889 nasce a Londra Charlie Chaplin. Attore, regista e sceneggiatore, ha realizzato oltre 90 film. Lo ricordiamo con uno dei più celebri, Il grande dittatore.
Essere artisti in Cina
L'architetto Ai Weiwei, celebre per avere progettato lo stadio di Shanghai e l'opera Girasoli esposta alla galleria Tate Modern di Londra, è agli arresti in seguito alla repressione che si è scatenata dopo i moti in Medioriente.
Arte
letteratura, cinema, arti visive
Le uniche forme di comunicazione umana in grado di esprimere l'indicibile.
Il modo più trasversale per parlare di bene e male.
La via universale per trasmettere la memoria.