Arte
Lo sguardo di Olga Tokarczuk
Ne I libri di Jacob emerge chiaramente la caratteristica forse più importante della scrittrice Tokarczuk: il suo sguardo acutissimo. "Ci sono due modi di guardare. Con uno vedi semplicemente gli oggetti, cose utili all’uomo, oneste e concrete, si sa subito come si usano, a cosa servono. E poi c’è una visione panoramica, più generale, grazie alla quale si vedono i legami tra gli oggetti, le loro reti di rimbalzo".
Gli aerei servono per bombardare
Oggi, noi italiani, ai quali venne per primi la feroce idea di colpire volando la gente dabbasso, osserviamo sgomenti gli aerei delle nostre vittime di allora, i turchi, appartenenti alla nostra stessa alleanza militare, massacrare i curdi (ormai privi della copertura aerea statunitense), per le loro rinnovate ambizioni imperiali.
Trasmettere il bene attraverso la bellezza
Dopo le consuete presentazioni fatte da mio padre, Bartali mi chiese che cosa avrei voluto fare da grande. Risposi che avrei studiato arte, che ero innamorato della bellezza. Gino Bartali, a quel punto, mi disse questa frase, che è poi risuonata nella mia vita molto tempo dopo: “Ricordati che attraverso la bellezza devi trasmettere il bene”.
Il cinema racconta il cervello. Terza rassegna Cervello&Cinema
Di cervelli anomali parla la terza rassegna di Cervello&Cinema, sette incontri a ingresso gratuito in cui presentiamo film cult, dibattuti da scienziati, psichiatri e psicanalisti. CuriosaMente, Indizi di ordinaria follia avrà luogo dal 23 al 29 settembre presso l’ANTEO-Palazzo del Cinema di Milano (da lunedì 23 a venerdì 27 alle 19.30, sabato 28 e domenica 29 alle 11). È possibile prenotare su www.brainforum.it
Fuggire al di là dell’acqua
Trans-Atlantico è il primo e ultimo romanzo di Gombrowicz ambientato fuori dalla Polonia, ma forse il più “polacco”. Con questo romanzo, scritto in polacco sulle peripezie di un “disertore” sperduto in un paese al di là dell’acqua, che prendeva in giro la propria patria, dove si stavano compiendo massacri inimmaginabili, e i suoi valori, Gombrowicz non poteva certo immaginare di avere successo e non suscitare polemiche.
La musica nuova e gli ideali dei Giusti
Cosa significa comporre musica sostenibile? L'idea di fondo che propongo è che la sostenibilità possa essere percepita come bellezza in musica – e conseguentemente avere una funzione educativa – solo se fa parte della composizione dal momento creativo iniziale: deve essere dunque calata nella forma, guidare il gesto creativo, e in qualche modo rispecchiare una mentalità.