English version | Cerca nel sito:

Arte

Suggerimenti di lettura

Ecco i nostri consigli di lettura per l'estate!

Gariwo vi augura buone vacanze e vi dà appuntamento a settembre...


​Paciv Tuke - onore a te

Lo spettacolo, curato dal centro di produzione teatrale La Piccionaia, è ispirato al libro Paciv Tuke. Sporchi, cannibali e ladri di bambini (Edizioni Saecula) di Simona Fiori, intenso e struggente romanzo di denuncia sullo sterminio nazista degli zingari in Europa e, in generale, sull'intolleranza delle diversità di ogni genere.


​La battaglia dei pedali. Gino Bartali un ragazzo controvento

La battaglia dei pedali. Gino Bartali un ragazzo controvento è uno spettacolo teatrale pensato per i ragazzi delle scuole medie e superiori, indicato anche per le celebrazioni della Giornata della Memoria. Età consigliata dagli 11 anni; durata 70 min.


Premio Hystrio all’interpretazione a Massimiliano Speziani

Siamo felici di annunciare che l'11 giugno alle 21.00 al Teatro Elfo Puccini verrà consegnato a Massimiliano Speziani, amico di Gariwo e fin dall'inizio sostenitore della Giornata dei Giusti, il Premio Hystrio all’interpretazione. Il riconoscimento alla sua arte arriva proprio quest'anno che lo spettacolo "Il Memorioso", tratto dai libri di Gabriele Nissim e realizzato da Speziani assieme alla regista attrice Paola Bigatto, ha raggiunto quota cento repliche.


Oltre il confine

Realizzato dopo anni di preparazione e lunghe ricerche storiche, “Oltre il confine” - il docu-film sulla straordinaria figura di Ettore Castiglioni - verrà proiettato allo Spazio Oberdan di Milano lunedì 4 giugno alle ore 21.15. Sarà presente anche il regista Andrea Azzetti.


Avraham Burg recensisce in anteprima "Children of the Ghetto"

Children of the Ghetto: My Name is Adam, dello scrittore libanese Elias Khoury, è già uscito in ebraico e arabo e uscirà a ottobre in inglese. Un testimone d'eccezione del difficile rapporto tra memoria ebraica e memoria palestinese, Avraham Burg, l'ha recensito per Haaretz l'11 maggio 2018.


Arte

letteratura, cinema, arti visive

Le uniche forme di comunicazione umana in grado di esprimere l'indicibile.
Il modo più trasversale per parlare di bene e male.
La via universale per trasmettere la memoria.