Arte
I Musei del Bene e la memoria dei Giusti
In occasione dell’ICOM Day, il Giardino dei Giusti di Milano si trasforma in un museo a cielo aperto, per raccontare e ricordare le storie di chi si è battuto e si batte in difesa dei diritti umani e contro tutti i genocidi. La riflessione di Cristina Miedico, promotrice dell’iniziativa “I Musei del Bene ospitano la memoria dei Giusti”.
Il teatro contro l'odio
Riporta Le Monde che, nel Belgio ferito dagli attentati del 2016, sta nascendo un'originale risposta al terrorismo. Si tratta di una nascita di opere teatrali concepite e recitate da artisti musulmani, per cercare un rimedio o almeno una spiegazione o un sollievo rispetto all'odio.
Il muro con il Messico diventa uno show
Robert Schenkkan, sceneggiatore che ha collaborato anche con Mel Gibson per Hacksaw Ridge, è convinto che il mondo degli artisti non possa rimanere inerte davanti all'alba dell'era Trump, con i muri e i divieti di circolazione. In solo una settimana ha creato la pièce Building the wall, "costruire il muro".
"Sotto il velo", il fumetto di Takoua Ben Mohamed
La giovane fumettista italo-tunisina pubblica il suo primo volume che tratta di esperienze personali, della primavera araba, storie di donne, il tema dell'integrazione, tematiche affrontate con la maturità ma al contempo la freschezza necessaria.
Andrzej Wajda: se ne è andato il grande regista polacco
Lo aspettavano al Festival del Cinema di Roma dove avrebbe dovuto presentare il suo ultimo film, ma Andrzej Wajda morì il 9 ottobre, qualche giorno prima dell'inizio del festival. La sua fu una lunga vita spesa in nome della verità, della testimonianza e del cinema di denuncia.
Andrzej Wajda
Editoriale di Francesco M. Cataluccio
Autore di quaranta film e di quasi altrettante regie teatrali, ANDRZEJ WAJDA (Suwałki, 6 marzo 1926–Varsavia, 10 Ottobre 2016) è un artista difficilmente comprensibile senza conoscere la Polonia e la sua
…