Arte
Il coraggio della musica
Il 22 gennaio alle 12, all'Auditorium Parco della Musica a Roma, per la Giornata della Memoria, verrà piantato un albero in onore del grande musicista che aiutò molti artisti ebrei a salvarsi dalla Shoah. il 27 gennaio grande concerto diretto da Yoel Levi.
Al-Asaad e l'identità di un popolo
Milano ha deciso di onorare la memoria di Khaled al-Asaad, il custode di Palmira ucciso dall’Isis. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Serena Maria Cecchini, direttore della missione archeologica italo-siriana a Arslan Tash e vice-direttore della missione archeologica italiana a Tell Afis.
Inquisitore persuaso dall'imputato
Dal Guardian una storia rara. Il funzionario dell'FSB (ex KGB) Pavel Yasman ha cambiato idea a proposito dell'uomo che stava interrogando in un processo per vandalismo, l'artista dissidente Petr Pavlensky. E ha chiesto di diventare il suo difensore.
Tania Bruguera, artista cubana
Arrestata tre volte in sette giorni la performer autrice di spettacoli sulla democrazia, tra cui Whisper#6 (Havana Version), nel quale ai cittadini viene data la possibilità di parlare liberamente, salvo poi introdurre sul palco attori in divisa che li "scortano" via, il tutto accompagnato dal lancio di una colomba come nel discorso inaugurale di Fidel Castro nel '59.
Suggerimenti di lettura
Ecco i nostri consigli di lettura per l'estate!
Gariwo vi augura buone vacanze e vi dà appuntamento a settembre...
L'archeologia come presenza morale
Intervista al professor Giorgio Buccellati che da oltre trent’anni lavora al sito archeologico della città hurrita di Urkesh, scoperto insieme alla moglie nel Nord della Siria. Buccellati ha dovuto lasciare il sito a causa della guerra, ma è riuscito a creare una rete locale di “guardiani del territorio”, puntando sulla consapevolezza e sulla sensibilizzazione delle popolazioni locali.