Arte
Le altre "Wittgens"
Monuments Women che salvarono l'arte oltre a partecipare alla Resistenza, allo sforzo bellico alleato e in qualche caso al salvataggio degli ebrei. Il 6 marzo onoreremo con un albero al Giardino dei Giusti di Milano la direttrice di Brera Fernanda Wittgens. Qui ricordiamo alcune sue colleghe di Francia e Paesi anglosassoni.
"Vietato morire dal ridere"
Dieudonné M'bala M'bala, classe 1966, è un comico francese di origine camerunese al centro di virulente polemiche per la sua militanza nell'estrema destra francese. Ora si è visto vietare gli spettacoli in tutta la Francia.
I volti degli scomparsi ritratti sui muri
L'artista yemenita Murad Sobay disegna per trasformare i muri delle città yemenite da barriere a luoghi di memoria. Ogni graffito ritrae un dissidente politico sparito senza lasciare traccia dal 1970 a oggi, e in particolare dopo il 2011, inizio delle rivolte contro Saleh.
Walesa, uomo della speranza
Il regista Andrzej Wajda dedica al leader di Solidarnosc il film più difficile della sua carriera, che è anche una pellicola molto emozionante e ben riuscita secondo BBC, Guardian e la maggior parte delle testate più autorevoli. Trailer all'interno
Sotto lo stesso sole
Trasmissione simultanea in Israele e Palestina della pellicola Under the same sun prodotta dall'israeliano Amir Harel e diretta dal palestinese Sameh Zoabi. Regista e produttore hanno accettato di affrontare "lo stigma morale" che circonda i loro connazionali che lavorano con "l'altra parte".
Arendt, il papa e una cameriera
"Il giornale dell’anima - Arendt legge Roncalli" di Paola Bigatto e Lisa Capaccioli è uno spettacolo teatrale andato in scena al santuario della Cornamusa (BG) il 31 agosto 2013 per il Festival Desidera. Ce ne parla la stessa Paola Bigatto.