English version | Cerca nel sito:

Arte

Rassegna stampa | Ruth Bader Ginsburg, la Giudice Giusta

La notizia della serata in ricordo di Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema americana recentemente scomparsa dopo una carriera dedicata all'affermazione dei diritti delle donne negli Stati Uniti, è stata ripresa dal quotidiano Avvenire nell’edizione milanese e dall’agenzia AgenSIR.

L’Agenzia Comunica e il sito ufficiale della Comunità ebraica milanese Mosaico CEM hanno parlato dell’appuntamento, organizzato dal Teatro Franco Parenti in collaborazione con Gariwo, e pubblicato la biografia della giudice americana, che ha compiuto un eccezionale lavoro come magistrato nel campo delle libertà civili e della parità di genere.

Il Corriere della Sera nella sezione Cultura e Tempo libero a Milano ha segnalato l’incontro, che è stato tenuto al Teatro Franco Parenti e seguito dalla proiezione del film “Alla corte di Ruth – RBG” (titolo originale RBG), documentario del 2018, in versione originale con sottotitoli in italiano.

Nel box "Approfondimenti su Gariwo" sono riportati gli articoli dei quotidiani.


Ruth Bader Ginsburg, la Giudice Giusta

A un mese dalla sua scomparsa, all’età di 87 anni per un male incurabile, Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema americana, sarà ricordata martedì 20 ottobre nell’incontro Ruth Bader Ginsburg, la Giudice Giusta, organizzato dal Teatro Franco Parenti in collaborazione con Gariwo, la foresta dei Giusti, alle ore 20.15 nella Sala Grande del Teatro.
Partecipano al dibattito: Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, Ilaria Li Vigni, avvocato penalista, esperta di politiche di genere, Antonio Di Bella, corrispondente dagli USA per la Rai, in collegamento da New York. Introduce Andrée Ruth Shammah.
A seguire, la proiezione nella Sala Grande del film "Alla corte di Ruth – RGB”.


Dobbiamo cancellare Aristotele?

Non pretendo che la possibilità di un disaccordo amichevole con Aristotele offra una guida diretta su come migliorare i nostri ben più difficili disaccordi con i nostri contemporanei, ma penso che considerare il caso di Aristotele riveli qualcosa su quale sarebbe l’obiettivo di tali miglioramenti. Quello che vogliamo, quando vogliamo la libertà di parola, è la libertà di parlare letteralmente.


Sulla cancel culture. Dopo la lettera di Harper’s

Non serve al dibattito internazionale una guerra alle parole e alle opinioni diverse, né una dittatura dei social media, ma non è in questa sfera che rientra l’attenzione ai discorsi d’odio e razzisti. Tutti coloro che diffondono informazione non posso prescindere dalla responsabilità che hanno rispetto al potenzialmente infinito pubblico che raggiungono.


Suggerimenti di lettura

Ecco i nostri consigli di lettura per l'estate!
Gariwo vi augura buone vacanze e vi dà appuntamento a settembre...


Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla

Il museo è in costante dialogo con la storia, quella del passato e quella presente: le annoda, crea figure e immagini, come un arazzo, fornisce strumenti per leggere il proprio tempo, per affinare lo spirito critico, per essere testimoni di cultura, politica, società. Siamo un organo della città, siamo in relazione con le persone, e in un momento di sofferenza così atroce, che va affrontata, elaborata e spostata su un binario generativo, noi non possiamo tirarci indietro.


Arte

letteratura, cinema, arti visive

Le uniche forme di comunicazione umana in grado di esprimere l'indicibile.
Il modo più trasversale per parlare di bene e male.
La via universale per trasmettere la memoria.