English version | Cerca nel sito:

Arte

Il cinema racconta il cervello. Terza rassegna Cervello&Cinema

Di cervelli anomali parla la terza rassegna di Cervello&Cinema, sette incontri a ingresso gratuito in cui presentiamo film cult, dibattuti da scienziati, psichiatri e psicanalisti. CuriosaMente, Indizi di ordinaria follia avrà luogo dal 23 al 29 settembre presso l’ANTEO-Palazzo del Cinema di Milano (da lunedì 23 a venerdì 27 alle 19.30, sabato 28 e domenica 29 alle 11). È possibile prenotare su www.brainforum.it


Fuggire al di là dell’acqua

Trans-Atlantico è il primo e ultimo romanzo di Gombrowicz ambientato fuori dalla Polonia, ma forse il più “polacco”. Con questo romanzo, scritto in polacco sulle peripezie di un “disertore” sperduto in un paese al di là dell’acqua, che prendeva in giro la propria patria, dove si stavano compiendo massacri inimmaginabili, e i suoi valori, Gombrowicz non poteva certo immaginare di avere successo e non suscitare polemiche.


La musica nuova e gli ideali dei Giusti

Cosa significa comporre musica sostenibile? L'idea di fondo che propongo è che la sostenibilità possa essere percepita come bellezza in musica – e conseguentemente avere una funzione educativa – solo se fa parte della composizione dal momento creativo iniziale: deve essere dunque calata nella forma, guidare il gesto creativo, e in qualche modo rispecchiare una mentalità.


L’eterno inciampo e il metodo della paranoia critica

Il Giusto deve sapere usare l’arte della clownerie, che, come spiega una maestra di teatro, fa ridere la gente nel mostrare i propri veri difetti. Deve sapere usare l’arte della vicinanza, perché deve prendersi cura anche del dittatore, come un medico che lo cura e gli salva la vita anche se lo considera il peggiore tra gli aguzzini.


Ruolo e identità di Gariwo - Una pluralità “giusta”

Come regista, come direttrice di un teatro, come persona che lavora ogni giorno nel tentativo di gettare dei semi che producano coscienza di sé, della società e del mondo (bello e terribile) che abitiamo, mi sento molto vicina a Gariwo. A dirigere le nostre azioni è quella stessa volontà, il desiderio di provare e mostrare con l'esempio che è sempre possibile un cambiamento.


Il futuro di Gariwo. Nel giorno in cui ci lascia Andrea Camilleri

Stamattina, 17 luglio, è morto Andrea Camilleri. Fra i tanti messaggi di dolore e di partecipazione, anche il ministro Salvini, forse pensando di dover passare oltre le vivaci polemiche che recentemente, poco prima che Camilleri fosse ricoverato in ospedale, lo avevano opposto allo scrittore con i consueti toni violenti, ha postato un banale messaggio di cordoglio. 


Arte

letteratura, cinema, arti visive

Le uniche forme di comunicazione umana in grado di esprimere l'indicibile.
Il modo più trasversale per parlare di bene e male.
La via universale per trasmettere la memoria.