English version | Cerca nel sito:

Arte

Cosmopolitismo: filosofia, rifugio, destino

Quando diciamo “casa”, a che cosa ci riferiamo? Il sentimento di essere uno “straniero” nel mondo, in tutti i mondi, il sentimento che Freud ha definito il “disagio della civiltà”, è forse meno doloroso in un universo cosmopolitico di quanto lo sia in un mondo che esclude gli altri, ma può essere anche più forte... Di Agnes Heller


Così i vignettisti ebrei hanno fatto conoscere la Shoah

Da Capitan America a Batman e Robin, numerosi sono i supereroi attraverso i quali grandi vignettisti spesso ebrei hanno voluto far conoscere la Shoah a bambini che per molti decenni dopo la guerra non la studiavano ancora a scuola. In Israele, una mostra e un libro percorrono questa vicenda creativa.


Una corte di Giusti, storia di Ada e le stelle

Il 14 settembre alle h.21.00, per la quarta edizione del festival Il Lago Cromatico, a cura dell'associazione Musica Libera con il patrocinio di Gariwo, verrà presentato nella corte dei Bielli a Cheglio - frazione di Taino (Va) - lo spettacolo musicale dedicato alla Memoria Ada e le stelle. Il concerto ricorderà l'episodio della famiglia ebraica di Taino Crema. L'ingresso è libero.


Suggerimenti di lettura

Ecco i nostri consigli di lettura per l'estate!

Gariwo vi augura buone vacanze e vi dà appuntamento a settembre...


​Paciv Tuke - onore a te

Lo spettacolo, curato dal centro di produzione teatrale La Piccionaia, è ispirato al libro Paciv Tuke. Sporchi, cannibali e ladri di bambini (Edizioni Saecula) di Simona Fiori, intenso e struggente romanzo di denuncia sullo sterminio nazista degli zingari in Europa e, in generale, sull'intolleranza delle diversità di ogni genere.


​La battaglia dei pedali. Gino Bartali un ragazzo controvento

La battaglia dei pedali. Gino Bartali un ragazzo controvento è uno spettacolo teatrale pensato per i ragazzi delle scuole medie e superiori, indicato anche per le celebrazioni della Giornata della Memoria. Età consigliata dagli 11 anni; durata 70 min.


Arte

letteratura, cinema, arti visive

Le uniche forme di comunicazione umana in grado di esprimere l'indicibile.
Il modo più trasversale per parlare di bene e male.
La via universale per trasmettere la memoria.