
La locandina dello spettacolo
Il Comitato Foresta dei Giusti
presenta per il Giorno della Memoria 2011
IL MEMORIOSO
Breve guida alla Memoria del Bene
Rappresentazione tratta dai libri di Gabriele Nissim Il Tribunale del Bene e La Bontà insensata. Drammaturgia di Paola Bigatto, con Massimiliano Speziani.
Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 9.30
Milano - Auditorium San Fedele
via Hoepli, 3/b (MM DUOMO)
"Storie di Giusti che hanno fatto il Bene, [...] che, nelle situazioni più estreme hanno avuto il coraggio di prendere iniziative di aiuto e soccorso in favore di perseguitati. Storie che andrebbero forse perdute, disperse perché piccole quanto preziose!
Solo un investigatore, un collezionista, un rabdomante, un archeologo, un cercatore d’oro, un pescatore di perle, può recuperarle alla memoria, che è quello che, modestamente, cerco di fare oggi con voi. Perché è necessario ricordare! non solo nomi dei protagonisti di queste storie, migliaia e migliaia di nomi ancora sconosciuti ai più, ma anche tutti i dettagli, i minimi particolari, le motivazioni intime che si celano dietro le imprese di ognuno".
Il dibattito
Alla fine della rappresentazione si aprirà un dibattito con l'interprete e Gabriele Nissim,autore dei libri Il Tribunale del Bene e La Bontà insensata, Liliana Picciotto, storica responsabile di ricerca della Fondazione CDEC, Pietro Kuciukian, console d'Armenia in Italia.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel. 0236707648 segreteria@gariwo.net
Il Tribunale del Bene: una memoria educativa
Per sollecitare gli studenti a una seria riflessione sulle figure esemplari che hanno tenuto viva la speranza nell'età dei totalitarismi, la Sezione didattica del Comitato propone di consultare sul sito di WeFor il kit didattico
Con l'Adesione di CDEC (Centro Documentazione Ebraica Contemporanea), Associazione Senza Confini, UGEI (Unione Giovani Ebrei d'Italia) e il Patrocinio della Regione Lombardia.
Si ringrazia la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano per l'ospitalità.