Gariwo
https://it.gariwo.net/educazione/arte/bookcity-milano-2017-17597.html
Gariwo

BookCity Milano 2017

gli appuntamenti suggeriti

Dal 16 al 19 novembre torna BookCity Milano, l’iniziativa dedicata al mondo dei libri ormai giunta alla sua sesta edizione.
Numerosi gli appuntamenti in ogni angolo della città.
Vi segnaliamo in particolare:

18 novembre 2017
ore 12.30
Casa della Memoria - via Confalonieri 14

Lo Stato Islamico e lo sterminio degli yazidi

Alessia Melcangi e Gabriele Nissim dialogano con Simone Zoppellaro sul suo libro Il genocidio degli yazidi (Edizioni Guerini). A oltre un secolo dallo sterminio degli armeni e a oltre settant’anni dalla Shoah, la pagina infame dei genocidi sembra non trovare fine. Gli yazidi, antica minoranza religiosa, lottano oggi per la sopravvivenza, sterminati a migliaia e ridotti in schiavitù nei territori dello Stato Islamico. Simone Zoppellaro dà voce, attraverso testimonianze dirette, fotografie e materiali inediti, ad un popolo che non trova pace.

Incontro con proiezione/mostra di fotografie del reportage di Simone Zoppellaro sulle tracce del popolo yazida.

18 novembre 2017
ore 16.30
ISPI – Palazzo Clerici (Sala Corte) - via Clerici 5, Milano

Il caso Moro è ancora un segreto

Presentazione del libro di Antonio Ferrari Il segreto (Chiarelettere).
Insieme all’autore saranno presenti Antonio D’Orrico, Gabriele Nissim ed Elisabetta Rosaspina.

Commissionato a Ferrari con non poche pressioni dal “Corriere della Sera” devastato dallo scandalo P2, Il Segreto tenuto nel cassetto per anni, romanzo avvincente e coraggioso anticipava quanto poi in parte confermato da nuove testimonianze e dalle commissioni d’indagine sul delitto Moro. Un vero caso editoriale. “Tanti ‘dettagli’ che sembravano indimostrabili e figli della dietrologia – sostiene oggi l’autore – purtroppo o per fortuna si sono dimostrati veri. Fu davvero un orrendo complotto, che oggi non fa più paura raccontare, o forse ne fa molta meno”.

19 novembre 2017
ore 18.30
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Sala Lettura - viale Pasubio 5, Milano

Homo sovieticus: il punto di vista di Aleksandr Solženicyn

Promosso dall’Associazione Memorial Italia, l’incontro si centra sul libro di Marcello Flores La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo (Feltrinelli). Insieme all’autore dialogheranno Sergio Rapetti e Ornella Discacciati.

Alla vigilia del centenario della nascita di Aleksandr Solženicyn, forse l’autore più scomodo dell’era sovietica, la nuova traduzione integrale non censurata del suo capolavoro è l’occasione per discutere dell’epoca sovietica e dei suoi protagonisti. La rocambolesca storia della pubblicazione del racconto si intreccia con la Storia dell’URSS in un momento di grandi speranze e altrettanto grandi delusioni. Lo sguardo implacabile di Solženicyn illumina le zone d’ombra del difficile decennio post-bellico rivelando meschinità e coraggio dell’homo sovieticus.

16-19 novembre 2017
ore 15-19
Frigoriferi Milanesi, via Piranesi 10, Milano

Claudio Gobbi | Arménie Ville | a cura di Martina Corgnati 

Arménie Ville è un progetto fotografico che Claudio Gobbi ha coltivato per molti anni, fra il 2007 e il presente. A Milano vengono presentate per la prima volta sessantaquattro immagini delle centinaia che compongono l’intero progetto, di cui centoventicinque raccolte nel volume omonimo edito da Hatje Cantz nel 2016.
La mostra inaugura mercoledì 15 alle ore 18.30, e sarà visitabile fino a domenica 19 novembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
La mostra è realizzata con il contributo di onnik.it - piattaforma WEB per la fotografia professionale.

 Le informazioni sono tratte dal sito ufficiale di BookCity Milano

8 novembre 2017

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!

Contenuti correlati