Gariwo
https://it.gariwo.net/educazione/giorno-della-memoria-2023-tutte-le-iniziative-di-gariwo-25535.html
Gariwo

Giorno della Memoria 2023: tutte le iniziative di Gariwo

Visite guidate, teatro, conferenze, viaggi per ricordare la Shoah e i suoi Giusti

Anche quest'anno, per il Giorno della Memoria 2023 Gariwo propone una ricca offerta di iniziative pensate per la cittadinanza e per le scuole. Al centro l'esperienza dei Giusti, con visite guidate e tour. Inoltre Gariwo patrocina o segnala conferenze, spettacoli teatrali e altri incontri organizzati da altre realtà associative legate alla memoria. 

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime della Shoah. È stato così designato dalla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005. 

Si è deciso di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Questa importante data viene celebrata in Italia dal 2001, dopo l'approvazione del Parlamento nel 2000 del disegno di legge volto a riconoscere questa ricorrenza. Ogni anno Gariwo organizza iniziative per adulti e studenti per riflettere sulla Shoah e soffermarsi sulle azioni salvifiche dei Giusti. Quest'anno le iniziative per il Giorno della memoria si inseriscono all'interno di un anniversario importante: il ventennale della nascita del Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano (2003-2023).

LE PROPOSTE DELL'ASSOCIAZIONE GIARDINO DEI GIUSTI DI MILANO

Per tutti

  • Visita guidata al Giardino dei Giusti di Milano
    Durata:
    1 ora e un quarto circa
    Punto di ritrovo:
    ingresso nord del Giardino, via Cimabue Partecipazione gratuita, fino a esaurimento posti
    Data e ora
    : sabato 28 gennaio, ore 10:30 
    Località:
    Giardino dei Giusti di tutto il Mondo - via Giovanni Cimabue 40 Milano
    Il Giardino dei Giusti è uno spazio di dialogo e di educazione alla responsabilità personale che onora le donne e gli uomini che in ogni parte del mondo hanno aiutato le vittime dei genocidi, delle persecuzioni, dei regimi totalitari. Insegna a riconoscere la bellezza della persona buona e mostra che ogni essere umano, esercitando anche il più piccolo spazio di libertà, ha la possibilità di diventare un argine nei confronti delle ingiustizie o dei crimini contro l’umanità. In occasione del Giorno della Memoria 2023, viene offerta alla cittadinanza una visita guidata gratuita di questo luogo, con un focus particolare sui Giusti legati alla Shoah e al periodo nazi-fascista.
    Info e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tour-la-milano-dei-giusti-503206041817
  • Tour la Milano dei Giusti
    Itinerario, di 2h e 40, dal Carcere di San Vittore al Giardino dei Giusti, passando per Collegio San Carlo, Brera e Piazza Mercanti.
    Data e ora: sabato 28 gennaio, 10:00 – 13:00 CET
    Località di partenza: Casa circondariale “Francesco Di Cataldo” (Carcere di San Vittore) - piazza Gaetano Filangieri 2 Milano
    Un tour guidato alla scoperta di alcuni luoghi simbolo della memoria di Milano, legati alle vicende dei Giusti milanesi che, rischiando la propria vita, hanno salvato numerosi ebrei e altri perseguitati durante l’occupazione nazista. In particolare i partecipanti scopriranno le storie e i luoghi legati a tre grandi figure della resistenza milanese: Giuseppe Sala, Fernanda Wittgens e Giovanni Barbareschi, onorati al Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella. Il percorso porterà i partecipanti dal Carcere di San Vittore al Giardino dei Giusti, passando per il Collegio San Carlo, la Pinacoteca di Brera e Piazza Mercanti. Ci si muoverà a piedi e attraverso la metropolitana.
    Info e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-al-giardino-dei-giusti-di-milano-503193544437


Per le scuole

  • La Milano dei Giusti school edition + Visita guidata al Giardino dei Giusti
    In occasione del Giorno della Memoria 2023, lAssociazione per il Giardino dei Giusti di Milano, di cui Gariwo fa parte, organizzerà giovedì 26 e venerdì 27 gennaio mattina il tour La Milano dei Giusti school edition: il percorso è rivolto alle classi della scuola secondaria di secondo grado e la durata è di due ore. Nelle stesse mattine ci saranno le visite guidate al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano pensate per gli studenti: il percorso sarà sulle figure legate alla Shoah, della durata di un’ora.


LE ALTRE INIZIATIVE PROMOSSE DA GARIWO:

  • Podcast "Storie di Giusti"
    Torna il podcast di Gariwo dedicato alle figure onorate al Giardino dei Giusti di Milano, alla sua seconda stagione. Si parte il 27 gennaio con Fernanda Wittgens, l'ispettrice di Brera che salvò opere d'arte e perseguitati durante la Seconda Guerra Mondiale, e si continua fino al 6 marzo, Giornata dei Giusti, con altre cinque figure. Il podcast sarà ascoltabile su tutte le piattaforme e su Radio Popolare, all'interno della trasmissione Prisma. Info: http://gariwo.net/podcast
  • Mostra "100 Giusti dal mondo"
    Molto apprezzata soprattutto dalle scuole, torna al Memoriale della Shoah di Milano la mostra 100 Giusti dal mondo, a partire da martedì 10 gennaio e fino a domenica 5 febbraio: la mostra, che era stata ospitata nel novembre 2019 al Memoriale, racconta le storie di uomini e donne che scelsero il contrario dell’indifferenza, tendendo una mano, anche a proprio rischio e pericolo. La mostra vede come protagonisti 14 disegni di Jean Blanchaert. Info: https://www.memorialeshoah.it/...
  • Viaggi Comunità di Memoria
    Dal 20 al 26 gennaio 2023, percorsi dedicati alla scuola secondaria di secondo grado per orientarsi nella Storia e per comprendere la contemporaneità, attraverso l’esperienza diretta dei luoghi che sono stati teatro degli eventi drammatici del Novecento e delle storie di chi li ha vissuti. Gli studenti e le studentesse vivranno l’esperienza del viaggio e le potenzialità dell’educazione tra pari, in un percorso tra Cracovia e il campo di Auschwitz-Birkenau. La partenza sarà dal Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, alle ore 16 del 20 gennaio. Parteciperanno il presidente di Gariwo Gabriele Nissim e quello del Memoriale della Shoah Roberto Jarach. Saluti istituzionali di Mario Vanni (Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano) e Giulia Pelucchi (presidente dell'VIII Municipio).
  • Presentazioni di "Auschwitz non finisce mai"
    L'ultimo libro del presidente di Gariwo Gabriele Nissim verrà presentato l'11 gennaio alle 15.30 a Benevento e online, all'interno del laboratorio interdisciplinare "Shoah: memoria, didattica e diritti" dell'Università Giustino Fortunato; il 17 gennaio alle 20.45 a Premolo (Bg) nella Sala dell’Oratorio “Don Antonio Seghezzi”; il 19 gennaio gennaio, ore 21, a Trezzo sull'Adda (Mi) presso la libreria il Gabbiano (info: amicidelgabbianotrezzo@gmail.com); il 26 gennaio presso a Ivrea presso l’Auditorium del Liceo Carlo Botta prima per gli studenti del Liceo (ore 11) e in serata (ore 21) per il pubblico, al quale verrà anche offerta l’alternativa della piattaforma Zoom (previa iscrizione obbligatoria) o della diretta streaming sul canale YouTube del Forum (https://www.youtube.com/user/ForumDemocratico).
  • Cinema e Shoah
    Due incontri a Milano per discutere di memoria con Gariwo a margine di proiezioni di film. Mercoledì 25 gennaio ore 17,50 presso il Cinema Anteo: Polanski, Horowitz. Hometow. La strada dei ricordi di Mateusz Kudła e Anna Kokoszka-Romer (Polonia, 75'). Segue dibattito con Francesco M. Cataluccio (dalle 19,05 alle 19,40). Giovedì 26 Gennaio ore 19,30 presso il Cinema Ariosto: Three Minutes. A lengthening (USA, 111') di Bianca Stiger. Introduzione al film di Francesco M. Cataluccio.
  • Conferenza "I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah"
    Un incontro organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah di Milano, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Gariwo e i Figli della Shoah. Tra i relatori la Prof.ssa Annamaria Samuelli, responsabile della didattica di Gariwo, che proporrà un intervento dal titolo "Il Giardino di Milano: educare i giovani alla responsabilità attraverso l'esempio dei Giusti dell'umanità". La direzione scientifica del seminario è della Prof.ssa Milena Santerini, Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L'evento si terrà il 18 gennaio dalle 16:00-18:30, nell'Aula P.011, Sede Pime, in Via Eleuterio Pagliano, 10 - Milano.
  • La banalità del male
    Al Centro Asteria di Milano va in scena il 14 gennaio alle ore 19 La Banalità del male di e con Paola Bigatto, tratto dal saggio di Hannah Arendt. Per gli amici di Gariwo lo spettacolo è disponibile al 50% di sconto su un minimo di due biglietti inserendo il codice GARIWO50 al momento dell’acquisto. Info: https://www.centroasteria.it/l...
  • Disegnami il tuo albero
    Disegnami il tuo albero è un concerto per ensemble da camera e disegni di fantasia in occasione del Giorno della Memoria. I bambini sono invitati a disegnare il loro Albero dei Giusti immaginario e portarlo al concerto. Un progetto rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che vuole avvicinare i bambini alle storie dei Giusti, modelli che insegnano a vivere in modo sostenibile nel mondo. L’evento si terrà giovedì 26 gennaio alle ore 18:15 e fa parte della rassegna Allegro Sostenibile: cinque eventi dedicati alla sostenibilità nel cartellone del Teatro del Buratto al Teatro Bruno Munari di Milano.
  • Nedo, monologo di teatro civile - Teatro Pime
    Nedo è un monologo di teatro civile scritto da Alessandra Dondi, Alice Ponti, Matilde Dalla Piazza e Antonio Roma. Nedo gode del patrocinio della Fondazione Gariwo – la foresta dei Giusti, perché crediamo che la sua preziosa testimonianza debba continuare ad essere raccontata, per non lasciare spazio all’indifferenza. Nedo Fiano ha vissuto l’inferno di Auschwitz e ha deciso di raccontarlo, per quanto male potesse fare. Raccontava ai ragazzi la sua esperienza nel campo di concentramento per insegnare loro a diventare sentinelle nei confronti di ogni nuova forma di odio, perché dobbiamo essere sempre consapevoli che il male può tornare se lasciamo spazio e la libertà e la democrazia possono essere di nuovo perdute.
    Quando:
    27 gennaio 2023 ore 10:30 per le scuole superiori (https://www.teatropime.it/nedo-scuole-secondarie/)
    27 gennaio 2023 ore 21:00 per la società civile (https://www.teatropime.it/nedo/)
  • Ricordiamo la nostra vittoria contro il nazifascismo
    L'Iniziativa dell'ANPI Milano per il Giorno della memoria patrocinata dalla Fondazione Gariwo. Il 27 gennaio, appuntamento alle 9.30 all'Ex-Albergo Regina (via Silvio Pellico, 7). Deposizione delle corone del Comune di Milano e del Comitato Permanente Antifascista alla lapide che ricorda le torture di partigiani, resistenti, ebrei nella sede del Comando generale nazista a Milano. Alle ore 11.00 in Sala Alessi (piazza della Scala 2), incontro con gli studenti milanesi. Saluti istituzionali di Anna Scavuzzo, Vice Sindaca di Milano. Testimonianze di Ionne Biffi, ANED Sesto San Giovanni e Davide Fiano, Comunità ebraica di Milano, figli di deportati nei lager nazisti. Modera Floriana Maris, Presidente Fondazione Memoria della Deportazione.
  • Garò - Una storia armena
    Domenica 29 gennaio ore 16.00. Lo spettacolo racconta la storia del giovane Garabed Surmelian, della sua famiglia e della vita a Shevan, un piccolo villaggio di montagna dove tutto scorre ancora con i tempi dettati dalla natura e da riti antichi.

3 gennaio 2023

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!