Il 10 maggio 2012, su proposta di Gariwo, il Parlamento Europeo ha approvato la Dichiarazione che istituisce la Giornata europea dei Giusti, da celebrarsi il 6 marzo. Questa ricorrenza è stata dichiarata solennità civile dal Parlamento italiano, che con la legge 212/2017 ha istituito la Giornata dei Giusti dell’Umanità.
Il concetto di Giusto, nato dall’elaborazione del memoriale di Yad Vashem per ricordare i non ebrei che hanno salvato e soccorso gli ebrei, diventa patrimonio di tutta l’umanità e ci richiama a un valore fondante della cultura europea: l’individuo e la sua responsabilità. Il termine “Giusto” diventa un punto di riferimento per ricordare quanti in tutti i genocidi, totalitarismi, fondamentalismi di ieri e oggi si sono prodigati e si prodigano per difendere la dignità umana.
Celebriamo questa ricorrenza onorando nuovi Giusti in Italia, in Europa, nel mondo e inaugurando nuovi Giardini con scuole e istituzioni. Ogni anno per il Giardino di Milano - che Gariwo gestisce con l'Associazione Giardino dei Giusti - scegliamo un tema su cui far ruotare la scelta dei Giusti per la cerimonia. Nel box approfondimenti puoi scoprire tutte le cerimonie al Giardino di Milano.
La partecipazione è libera e aperta a tutti. Per questioni organizzative vi chiediamo di comunicare a didattica@gariwo.net il numero dei partecipanti, la scuola e il docente referente.
Puoi organizzare un evento nella tua città, nella tua scuola, visitare un Giardino dei Giusti o crearne uno nuovo…
Per sapere come fare, scarica il Kit 6 marzo da questo link.