Gariwo
https://it.gariwo.net/educazione/il-memorioso-19260.html
Gariwo

Il Memorioso

La storia di raccontare storie

Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene è uno spettacolo teatrale che nasce dai libri di Gabriele Nissim Il Tribunale del Bene e La Bontà insensata. Un monologo di grande impatto emotivo che racconta la memoria del bene attraverso le storie dei Giusti, uomini e donne che con grande rischio personale hanno difeso la vita e la dignità umana durante i genocidi, le atrocità di massa, i totalitarismi, le crisi umanitarie del presente.

Il Memorioso, dal 2011 portato nelle scuole dall’attore Massimiliano Speziani che ha drammatizzato lo spettacolo insieme a Paola Bigatto, ha incantato migliaia di studenti attraverso il potere della narrazione di storie vissute. Un potente strumento didattico e un nuovo modo per fare scuola capace di creare le condizioni per una identificazione con le figure esemplari dei Giusti, dei resistenti morali, dei testimoni di verità che hanno cercato di interrompere la catena del male.
Lo spettacolo itinerante è anche l’occasione per una riflessione e un dialogo vivo con gli studenti, stimolati a porre domande e a costruire le condizioni per una memoria interrogativa e proiettata sulle tematiche del presente e futuro.

Anche durante le chiusure forzate dovute alla pandemia, Il Memorioso non si è fermato e ha raggiunto online più di 50mila studenti che, in occasione del Giorno della Memoria, si sono collegati per scoprire le storie dei Giusti, di chi ha salvato e di chi ci ha provato senza riuscirci ma non per questo deve essere dimenticato: il coraggio degli inascoltati come Armin Wegner e Jan Karski, i Giusti che non sono eroi ma hanno sentito in un dato momento il richiamo del bene, le donne e gli uomini che di fronte alla sofferenza degli altri hanno avuto il coraggio di fare la scelta, i protagonisti della Storia che vorremmo sentire.

Dal Memorioso ai Memoriosi: nuovi attori per raccontare i Giusti

Dopo molti anni dalla prima del Memorioso, abbiamo sentito sempre più vivo il desiderio non solo di estendere a più scuole possibili la possibilità di ospitare lo spettacolo ma anche di diffondere sempre più storie di Giusti, quelli del passato e quelli del presente, e di farlo con nuove voci, nuovi attori, che porteranno il loro contributo personale alla diffusione della memoria del bene.
Così, come ognuno di noi può agire su esempio dei Giusti nel proprio spazio di responsabilità, ognuno dei nuovi Memoriosi avrà una missione, quella di raccontare attraverso il teatro e le figure dei Giusti come si può essere artefici, con piccoli e grandi gesti, di un futuro più solidale e responsabile verso gli altri, verso il nostro pianeta.

È nato quindi un laboratorio teatrale in collaborazione con il Centro Asteria di Milano, Il Laboratorio del Memorioso, a cui hanno partecipato gli attori della compagnia Oderstrasse che, insieme a Speziani, hanno intrapreso un lavoro di studio, prove, confronto, per poter mettere in scena lo spettacolo Memoriosi. Nuovi archivisti del Bene nelle scuole e nei teatri d’Italia.

Gli attori hanno perso in carico la testimonianza del Memorioso e fatto proprie le storie dei Giusti, per mettere in scena nuovi racconti personalizzati da ciascuno di loro.
Memoriosi. Nuovi archivisti del Bene dà la possibilità a sempre più istituti scolastici e teatri di ospitare uno spettacolo che va al di là dell’intrattenimento, accendendo luci contro l’indifferenza. È come fare un nodo al fazzoletto per ricordarsi di non dimenticare.
Il nodo al fazzoletto rappresenta quello che è stato e che potrebbe capitare nuovamente, se si dimentica o si cade nell’errore di credere che sia solamente qualcosa legato al passato.

I nuovi Memoriosi al Giardino dei Giusti di Milano con Massimiliano Speziani e Gabriele Nissim.

Per ospitare nella tua scuola o nei teatri della tua città:

Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene (regia di Paola Bigatto, drammatizzazione di Paola Bigatto e Massimiliano Speziani) scrivi a ilmemorioso@gmail.com o chiama al 347 2240582.

Memoriosi. Nuovi archivisti del Bene (a cura di Massimiliano Speziani) scrivi a inuovimemoriosi@gmail.com o chiama al 331 9504144.

Età consigliata: dai 12 anni (per le classi 4 e 5 della scuola primaria è possibile valutare la fattibilità con la compagnia teatrale)
Durata: flessibile, da concordare con gli attori

Scarica la scheda dello spettacolo

I Memoriosi vanno in scena

Il 25 gennaio 2022 Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene sarebbe dovuto andare in scena a Milano in contemporanea allo spettacolo Memoriosi. Nuovi archivisti del Bene nelle città di Assisi, Pozzallo e nella Comunità di San Patrignano. A causa dell’emergenza sanitaria, gli appuntamenti di Assisi, Pozzallo e della Comunità di San Patrignano sono stati sospesi, ad eccezione di quello di Milano.
Gli spettacoli ad Assisi, Pozzallo e nella Comunità di San Patrignano sono andati in scena il 22 febbraio 2022.