Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene è uno spettacolo teatrale che nasce dai libri di Gabriele Nissim Il Tribunale del Bene e La Bontà insensata. Un monologo di grande impatto emotivo che racconta la memoria del bene attraverso le storie dei Giusti, uomini e donne che con grande rischio personale hanno difeso la vita e la dignità umana durante i genocidi, le atrocità di massa, i totalitarismi, le crisi umanitarie del presente.
Il Memorioso, dal 2011 portato nelle scuole dall’attore Massimiliano Speziani che ha drammatizzato lo spettacolo insieme a Paola Bigatto, ha incantato migliaia di studenti attraverso il potere della narrazione di storie vissute. Un potente strumento didattico e un nuovo modo per fare scuola capace di creare le condizioni per una identificazione con le figure esemplari dei Giusti, dei resistenti morali, dei testimoni di verità che hanno cercato di interrompere la catena del male.
Lo spettacolo itinerante è anche l’occasione per una riflessione e un dialogo vivo con gli studenti, stimolati a porre domande e a costruire le condizioni per una memoria interrogativa e proiettata sulle tematiche del presente e futuro.
Anche durante le chiusure forzate dovute alla pandemia, Il Memorioso non si è fermato e ha raggiunto online più di 50mila studenti che, in occasione del Giorno della Memoria, si sono collegati per scoprire le storie dei Giusti, di chi ha salvato e di chi ci ha provato senza riuscirci ma non per questo deve essere dimenticato: il coraggio degli inascoltati come Armin Wegner e Jan Karski, i Giusti che non sono eroi ma hanno sentito in un dato momento il richiamo del bene, le donne e gli uomini che di fronte alla sofferenza degli altri hanno avuto il coraggio di fare la scelta, i protagonisti della Storia che vorremmo sentire.