Arte e cultura tra identità e memoria
- AA. VV., Gli Armeni, Jaka Book, Milano, 1986
- AA. VV., Armenia, una cristianità al bivio, Cens, Milano, 1998
- P. Cuneo, Architettura armena, De Luca, Roma, 1988
- A. Hermet, La Venezia degli armeni. Sedici secoli fra storia e leggenda, Mursia, Milano, 1993
- P. Kuciukian (a cura di), Karekin I (Patriarca della Chiesa armena), L’identità della chiesa armena. Ecumenismo e rinnovamento, EDB, Bologna, 1998
- Karekin I (Patriarca della Chiesa armena), Che cos’è la felicità, Guerini, 2002
- Pietro Kuciukian, Terre dimenticate, Editrice Armena di S. Lazzaro, Venezia, 1991
- Pietro Kuciukian, Nel paese delle pietre urlanti, Editrice Armena di S. Lazzaro, Venezia, 1991
- Pietro Kuciukian, Le terre di Nairì. Viaggi in Armenia, Guerini, Milano, 1994
- Pietro Kuciukian, Viaggio tra i cristiani d'oriente. Comunità armene in Siria e in Iran, Guerini, Milano, 1996
- Pietro Kuciukian, Dispersi. Viaggio tra le comunità armene nel mondo, Guerini, Milano, 1998
- Pietro Kuciukian, Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh, Guerini, Milano, 2003
- Agopik Manoukian, Presenza armena in Italia. 1915-2000, Guerini e Associati, 2014
- Agopik e Armen Manoukian (a cura di), Documenti di architettura armena, Politecnico di Milano, Ed. Ares, Voll.1969-1985, Ed. OEMME, voll.1986-1998
- Matthew Spender, Una storia armena. Vita di Arshile Gorky, Barbès, Firenze, 2010
- Gabriella Uluhogian, Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Longo Editore, Ravenna, 2000
- Daniel Varujan, Il canto del pane, Guerini, Milano, 1992
- Boghos Levon Zekiyan, La spiritualità armena, Studium, Roma, 1999
- Boghos Levon Zekiyan, L'Armenia e gli armeni, Polis lacerata e patria spirituale: la sfida di una sopravvivenza, Guerini, Milano, 2000
Libri - Arte e cultura armene
tra identità e memoria
Il popolo armeno nel corso dei secoli si è trovato a vivere, tranne rare
eccezioni, in una realtà di frontiera, geograficamente e politicamente
divisa tra Occidente e Oriente, ostaggio dei conflitti incessanti tra
imperi e popoli (persiani, greci, parti, romani, arabi, bizantini,
turchi ottomani, russi….), su un territorio dai confini talmente
variabili che raramente l’Armenia geografica ha coinciso con la nazione
armena, segnata da continui massacri e deportazioni della sua gente. Di
qui la condizione costante di divisione e diaspora, e la necessità di
coabitare con altre culture senza perdere la propria identità, fondata e
consolidata nella tradizione culturale, letteraria, linguistica,
religiosa e artistica, piuttosto che nell’appartenenza territoriale.
I saggi presenti nella seguente bibliografia, pur non trattando
direttamente il tema del genocidio del popolo armeno, vi sono
intimamente legati per il forte ruolo simbolico che la sua cultura ha
assunto come forma di resistenza al tentativo dei nazionalisti turchi di
cancellarne l’identità, non soltanto attraverso il genocidio ma anche
con la distruzione del suo millenario patrimonio culturale, delle sue
vestigia storiche e artistiche, come le chiese, i monasteri, i cimiteri,
luoghi della memoria divenuti simboli di una identità minacciata.