Voci del dialogo turco-armeno
- Cengiz Aktar, Il malessere turco, Il Canneto Editore, 2022
- Murat Cinar, Undici storie di resistenza, undici anni di Turchia, EBS Print
- Hrant Dink, L'inquietudine della colomba. Essere armeni in Turchia, Guerini e Associati, Milano, 2008
- Pinar Selek, La maschera della verità, Fandango libri, 2015
- Elif Shafak, La bastarda di Istanbul, Rizzoli, Milano, 2007
- Kemal Yalçin, Con te sorride il mio cuore. Viaggio tra gli armeni nascosti della Turchia, Edizioni lavoro, Roma, 2006
Libri - Turchi e Armeni
voci di dialogo
In Turchia sono sempre più numerose le voci di storici, scrittori,
intellettuali ed editori coraggiosi, impegnati nella ricerca della verità
sul genocidio del popolo armeno, pianificato e portato a compimento per
volontà del Governo dei Giovani Turchi sulla spinta di un nazionalismo
esasperato, nel territorio che era dell’impero ottomano. A distanza di
quasi un secolo queste voci si levano sempre più apertamente, con grande
coraggio, e vanno lette come un segnale importante della volontà dellla
società civile turca di riappropriarsi della propria storia nella
verità e di promuovere un dialogo tra popolo turco e popolo armeno, al
fine di porre le basi, senza pregiudiziali reciproche, per un processo
di riconciliazione duraturo, in opposizione al governo che si mantiene
su posizioni ostinatamente negazioniste e di chiusura.Solo atti
concreti di conoscenza e di cultura possono produrre solidi progressi
sulla strada del riconoscimento reciproco e del superamento delle
tentazioni nazionaliste ancora così diffuse.
In questa sezione bibliografica sono indicati alcuni testi che
costituiscono le voci nuove della società civile turca impegnata in un
arduo cammino, costellato di minacce di morte, come nel caso di Elif
Shafak, o pagato con la stessa vita, come dimostra l’assassinio di
Hrant Dink.