Saggi
- AA. VV., Condannati alla follia, Garzanti, Milano, 1972
- AA. VV., Il libro nero del comunismo, Mondadori, Milano, 1998
- AA. VV., Gulag - Il sistema dei lager in URSS, Mazzotta, Milano, 1999
- AA. VV., Totalitarismo e totalitarismi, a cura di V. Strada, Marsilio, Venezia, 2003
- AA. VV., Storie di uomini giusti nel Gulag, Atti Convegno Internazionale "I Giusti nel GULag. Il valore della resistenza morale al totalitarismo sovietico", Bruno Mondadori, Milano, 2004
- AA. VV., Dissenso e contestazione nell'Unione Sovietica, IPL, Milano, 1970
- African Rights, Résistance au génocide. Bisesero avril-juin 1994, African Rights, London 1995
- John Allcock, Yugoslavia in transition: Choices and Constraints, Berg, New York, 1992
- Mark Almond, Europe’s Backyard War: The War in Balkans, Mandarin, London, 1994
- Urs Altermatt, Das Fanal von Sarajevo: Ethnonationalismus in Europa, Schöningh, Zürich, 1996
- Anne Applebaum, Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici, Mondadori, Milano, 2004
- Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, 1967
- Marina Argenziano, Solo un'ombra. Osip Mandel’stam: la parola negata., Introduzione di Gabriele Nissim, Irradiazioni, Roma, 2005
- Marina Argenziano, Pavel Florenskij. Fino alla fine, Prefazione di Natalino Valentini, Irradiazioni, Roma, 2007
- Raymond Aron, L'oppio degli intellettuali, Ideazione, Roma, 1998
- Antonia Arslan, Boghos L. Zekiyan, Aldo Ferrari, Dal Caucaso al Veneto, gli Armeni fra storia e memoria , ADLE Ed., Padova, 2003
- Ivo Banac, The National question in Yugoslavia: Origins, History, Politics, Cornell University Press, NY, 1984
- Claudio Bazzocchi, La balcanizzazione dello sviluppo, Il Ponte, Bologna, 2003
- Nikolaj Berdjaev, Pensieri controcorrente, La Casa di Matriona, Seriate, 2007
- Stefano Bianchini, Mario Dogo, The Balkans. National Identity in a Historical Perspective, Longo, Ravenna, 1998
- Stefano Bianchini, Robert C. Nation, The Yugoslav Conflict and its Implications for International Relations, Longo, Ravenna, 1998
- Stefano Bianchini, George Schöpflin, State Building in the Balkans. Dilemmas on the Eve of the 21st Century, Longo, Ravenna, 1998
- Stefano Bianchini, Paul Shoup, The Yugoslav War, Europe and the Balcans: How to Achieve Security?, Longo, Ravenna, 1995
- I. Dušan Bjelic; (a cura di), Balkan as Metaphor. Between globalization and fragmentation, MIT Press, Cambridge, Massachusetts, 2002
- Arrigo Bongiorno, L’utopia bruciata. Praga 1968, Sugar, Milano, 1968
- Xavier Bougarel, Bosnie, anatomie d’un conflit, La Découverte, Paris, 1996
- R. de la Brosse, I media dell'odio, macchine da guerra nella ex Jugoslavia, in RSF, I media dell’odio, Ega, Torino, 1998
- Roger Brubaker, I nazionalismi nell’Europa contemporanea, Editori Riuniti, Roma, 1998
- Marco Buttino, La rivoluzione capovolta. L'Asia centrale tra il crollo dell'impero zarista e la formazione dell'URSS, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2003
- David Campbell, National Deconstruction. Violence, Identity and Justice in Bosnia, University of Minnesota Press, Minneapolis, 1998
- Hélene Carrère D'Encausse, Lenin. L'uomo che ha cambiato la storia del Novecento, Corbaccio, Milano, 2000
- Antonio Cassuti, La primavera di Praga: teoria e prassi politica, Sapere, Milano, 1973
- Ettore Cinnella, La tragedia della rivoluzione russa (1917-1921), Luni, Milano-Trento, 2000
- Marco Clementi, Il diritto al dissenso. Il progetto costituzionale di Andrej Sacharov, Odradek, Roma, 2000
- Robert Conquest, Stalin. la rivoluzione, il terrore, la guerra, Mondadori, MIlano, 1991
- Robert Conquest, Il Grande Terrore, BUR, Rizzoli, 1999
- Robert Conquest, Il secolo delle idee assassine, Mondadori, Milano, 2001
- Robert Conquest, Raccolto di dolore, Liberal edizioni, Roma, 2004
- Marta Craveri, Resistenza nel gulag, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003
- Marta dell'Asta, Una via per ricominciare. Il dissenso in URSS dal 1917 al 1990, edizioni La casa di Matriona, Milano, 2003.
- Fayez El Ghossein, Il beduino misericordioso. Testimonianze di un arabo musulmano sullo sterminio degli armeni, Guerini e Associati, Milano, 2005
- François Fejto, Maurizio Serra, Il passeggero del secolo, Sellerio, Milano, 2001
- Dario Fertilio, La morte rossa, Marsilio, venezia, 2004
- Dario Fertilio, Musica per lupi, Marsilio, Venezia, 2010
- Orlando Figes, Sospetto e silenzio. Vite private nella Russia di Stalin, Mondadori, Milano, 2009
- Orlando Figes, La tragedia di un popolo. La rivoluzione russa, 1891-1924, Corbaccio, Milano, 1997
- Marcello Flores, La forza del mito, Feltrinelli, 2017
- Marcello Flores, L'immagine dell'URSS. L'Occidente e la Russia di Stalin, Il Saggiatore, Milano, 1990
- Marcello Flores, L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda, Il Mulino, Bologna, 1992
- Marcello Flores, In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo, Baldini e Castoldi, Milano, 1998
- Marcello Flores, In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo., Dalai Editore, 1998.
- François Furet, Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Mondadori, Milano, 1995
- Mihail Geller, Aleksandr Nekric, Storia dell'URSS dal 1917 a oggi. L'utopia al potere, Rizzoli, Milano, 2002
- André Gluksmann, La cuoca e il mangia-uomini: sui rapporti tra stato, marxismo e campi di concentramento, L'erba voglio, Milano, 1977
- Andrea Graziosi (a cura di), Lettere da Char'kov: la carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1923-33, Einaudi, Torino, 1991
- Bruno Grieco, Un partito non stalinista, Marsilio, venezia, 2004
- Adriano Guerra, URSS. Perché è crollata. Analisi sulla fine di un impero, Editori Riuniti, Roma, 2001
- Yves Hamant, Aleksandr Men', pastore e martire, La Casa di Matriona, Milano, 1993
- Gustaw Herling, Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male, l'ancora del mediterraneo, Napoli, 2000
- Gustaw Herling, Piero Sinatti, Ricordare, raccontare, l'ancora, Napoli, 1999
- Paul Hollander, Pellegrini politici. Intellettuali occidentali in Unione Sovietica, Cina e Cuba, Il Mulino, Bologna, 1988
- Amy Knight, Beria. Ascesa e caduta del capo della polizia di Stalin, Mondadori, Milano, 1997
- Jacek Kuron, Il marxismo polacco all’opposizione, Samona e Savelli, Roma, 1969
- Claude Lefort, L'uomo al bando. Riflessioni sull'Arcipelago Gulag, Vallecchi, Firenze, 1980
- Giancarlo Lehner, Francesco Bigazzi, Lenin, Stalin, Togliatti, Mondadori, 2014
- Francine-Dominique Liechtenhan, Il laboratorio del Gulag. Le origini del sistema concentrazionario sovietico, Edizioni Lindau, Torino, 2009
- Osip Mandel'shtam, Il rumore del tempo e altri scritti, Adelphi, 2012
- R. A. Medvedev, Lo stalinismo, Mondadori, Milano, 1971
- Sergej P. Mel’gunov, Il terrore rosso in Russia. 1918-1923, a cura di Sergio Rapetti e Paola Sensini, Jaca Book, Milano, 2010
- Ernst Nolte, La guerra civile europea, 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo, BUR, Rizzoli, 1988
- Richard Pipes, La Russia sotto il regime bolscevico, Milano, Mondadori, 2000
- Pier Paolo Poggio (a cura di), L'età del comunismo sovietico (Europa: 1900-1945), Jaca Book- Fondazione Luigi Micheletti, Milano, 2010
- Louis Rapoport, La guerra di Stalin contro gli ebrei. L'antisemitismo sovietico e le sue vittime, Rizzoli, Milano, 2004
- Fiorenzo Emilio Reati, Dio dirà l'ultima parola, Arca Edizioni, Lavis, 2003
- Jacques Rossi, Spravochnik-po Gulagu, Le manuel du Goulag, Le cherche midi éditeur, Paris, 1997
- David Rousset, L'universo concentrazionario 1943-1945, Baldini & Castoldi, Milano, 1997
- Romano Scalfi, I Testimoni dell'Agnello. Martiri per la fede in URSS, La Casa di Matriona, Milano, 1993
- Victor Serge, Il caso Tulaev, Fazi Editore, 2017
- Robert Service, Lenin. L'uomo , il leader, il mito, Milano, Mondadori, 2001
- Piero Sinatti, Il dissenso in URSS nell'epoca di Brezhnev. Antologia della "Cronaca degli avvenimenti correnti", Vallecchi, Firenze, 1978
- Timothy Snyder, Bloodlands: Europe Between Hitler and Stalin, Basic Books, New York, 2010
- Aleksandr Solzenicyn, Lenin a Zurigo, Mondadori, Milano, 1976
- Aleksandr Solzhenicyn, La "questione russa" alla fine del XX secolo, Einaudi, Torino, 1995
- Boris Souvarine, Stalin, Adelphi, Milano, 2003
- Yves Ternon, La Cause arménienne, Ed. du Seuil, Paris, 1983
- Sergio Trasatti, La croce e la stella. La Chiesa e i regimi comunisti in Europa dal 1917 a oggi, Mondadori, Milano, 1993
- Lev Trockij, Stalin, Garzanti, Milano, 1947
- R. C. Tucker, Stalin il rivoluzionario 1879-1929, Feltrinelli, Milano, 1974
- A. B. Ulam, Stalin, Milano, Garzanti, 1973
- Michael Voslensky, Nomenklatura, Longanesi, Milano, 1984
- Anna Zafesova, Navalny contro Putin, Paesi Edizioni, 2021
- Viktor Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana, Mondadori, Milano, 2004
- Victor Zaslavsky, Storia del sistema sovietico: l'ascesa, la stabilità, il crollo, Carocci, Roma, 1997
- Victor Zaslavsky, Il crimine e la menzogna: il massacro di Katyn, Ideazione, Roma, 1998
- Elena Zubkova, Quando c'era Stalin, il Mulino, Bologna, 2003
Libri - Gulag e totalitarismo
saggi
Leggere per conoscere, approfondire, riflettere.