Un libro che restituisce alla figura di Sacharov lo spessore che merita, ricostruendone, in una sorta di biografia intellettuale, il retaggio culturale e filosofico e l´evoluzione del suo pensiero. Il volume si apre con l´analisi dei primi saggi di Sacharov legati alla contingenza della guerra fredda (fine anni sessanta) e si chiude con l´ultima sua opera, la Costituzione delle Repubbliche sovietiche di Asia e Europa, sorta di testamento politico del premio nobel per la pace. Centrali nel libro sono il rapporto di Sacharov con Gorbacev e il potere sovietico e il suo ruolo negli anni della perestrojka. Un ragionamento poi sul rapporto tra potere e intellettuali, in precedenza trattato con ottimi risultati in Italia da Vittorio Strada e Satta-Boschian, qui ripreso e analizzato con vivacitá e profonditá non minori.
Libri - Gulag e totalitarismo
saggi
Leggere per conoscere, approfondire, riflettere.